Animali

Trovato un altro pesticida nemico delle api

Oltre ai famigerati neonicotinoidi, si è scoperto molti pesticidi alterano il comportamento degli insetti anche a dosi molto basse.

Gli insetticidi sono considerati indispensabili per la protezione della maggior parte delle colture industriali. Ma, come altri prodotti umani, hanno effetti collaterali: in particolare, insieme a quelli nocivi, distruggono anche insetti benefici, per esempio quelli che impollinano le colture stesse.

Api, mosche, bombi e farfalle sono pesantemente colpiti dai cosiddetti agrofarmaci. Le api in particolare, fondamentali per coltivazioni come quelle degli alberi da frutto, sono particolarmente esposte; della moria delle api sono stati accusati i neonicotinoidi, che sono insetticidi sistemici, presenti cioè per tutta la vita della pianta coltivata.

Le api sentono gli odori tramite recettori (sensilli) posti sulle antenne: la loro memoria crea una mappa della posizione dei singoli fiori. © Louise Docker/Flickr

Microveleni. Uno studio neozelandese coordinato da Elodie Urlacher dell’università di Otago, accusa ora un altro prodotto, il chlorpyrifos, di essere nocivo alle api anche a dosi subletali, che cioè non uccidono direttamente gli insetti.

In particolare dosi che vanno da 35 a 286 picogrammi per ape (il picogrammo è un milionesimo di milionesimo di grammo) incidono significativamente sulla sua memoria.

Per contribuire alla vita della colonia, l’insetto deve avere nel cervello una mappa aggiornata e precisa dei fiori che ha già visitato e di quelli che deve ancora controllare alla ricerca del nettare. Dosi anche più basse di chlorpyrifos rallentano l’apprendimento e riducono la specificità dei ricordi.

Dappertutto. Anche se il prodotto è stato, per esempio, messo al bando negli Stati Uniti per l’utilizzo in casa e nei giardini, e per altri usi si dovrebbero seguire precise linee guida, lo studio ha trovato che il 17% dei siti, e il 12% delle colonie, contengono residui di questo pesticida. Secondo Urlacher, «le ricerche chiariscono che è necessario tenere in conto che non sono solo le dosi letali ad avere così pesanti conseguenze sulle api».

Vedi anche

8 marzo 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us