Sono forse stati i vulcani a estinguere i grandi rettili?
![]() | ||
Due dinosauri soccombono alle eruzioni vulcaniche che, secondo alcune ipotesi, potrebbero averli estinti. |
Questi piccoli animali sono stati spazzati via da immani eruzioni, provenienti dal profondo del pianeta, che hanno emesso oltre un milione di chilometri quadrati di magma nel giro di uno o due milioni di anni. L'area coperta da quest'eruzione (anche se forse ce ne furono più d'una) è di oltre 1.000 chilometri quadrati.
L'uscita di lava, ceneri e gas ebbe un profondissimo effetto sul clima, in modo da destabilizzare l'ambiente terrestre bloccando probabilmente la fotosintesi e abbassando la temperatura.
Il dottor Dr Andrew Kerr del dipartimento di Scienze della Terra dell'università di Cardiff, afferma: «Queste eruzioni profonde, causate dai cosiddetti”pennacchi del mantello (mantle plume), sono state potenzialmente in grado di modificare il corso dell'evoluzione terrestre. È probabile che senza queste eruzioni, oggi i mammiferi non sarebbero i dominatori del pianeta Terra.
(Notizia aggiornata al 16 settembre 2003)