Animali

Un altro killer dei dinosauri

Sono forse stati i vulcani a estinguere i grandi rettili?

Un altro killer dei dinosauri
Sono forse stati i vulcani a estinguere i grandi rettili?

Due dinosauri soccombono alle eruzioni vulcaniche che, secondo alcune ipotesi, potrebbero averli estinti.
Due dinosauri soccombono alle eruzioni vulcaniche che, secondo alcune ipotesi, potrebbero averli estinti.

L'ipotesi che la responsabilità dell'uccisione d dinosauri non sia del tutto del famoso asteroide è stata confermata da una conferenza tenuta dall'università di Cardiff. Secondo il gruppo di lavoro guidato dalla professoressa Gerta Keller, una devastante eruzione vulcanica sotto l'Oceano Indiano ha sconvolto gli ecosistemi terrestri e ha iniziato il declino dei grandi rettili. Le conclusioni del gruppo di Keller provengono da microfossili che sono stati trovati nei sedimenti sul fondo dell'oceano.
Questi piccoli animali sono stati spazzati via da immani eruzioni, provenienti dal profondo del pianeta, che hanno emesso oltre un milione di chilometri quadrati di magma nel giro di uno o due milioni di anni. L'area coperta da quest'eruzione (anche se forse ce ne furono più d'una) è di oltre 1.000 chilometri quadrati.
L'uscita di lava, ceneri e gas ebbe un profondissimo effetto sul clima, in modo da destabilizzare l'ambiente terrestre bloccando probabilmente la fotosintesi e abbassando la temperatura.
Il dottor Dr Andrew Kerr del dipartimento di Scienze della Terra dell'università di Cardiff, afferma: «Queste eruzioni profonde, causate dai cosiddetti”pennacchi del mantello (mantle plume), sono state potenzialmente in grado di modificare il corso dell'evoluzione terrestre. È probabile che senza queste eruzioni, oggi i mammiferi non sarebbero i dominatori del pianeta Terra.

(Notizia aggiornata al 16 settembre 2003)

16 settembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us