Animali

Un altro asteroide killer

Caduto in Marocco, avrebbe estinto il 40 per cento delle specie marine.

Un altro asteroide killer
Caduto in Marocco, avrebbe estinto il 40 per cento delle specie marine.

Il luogo in Marocco dove è 'atterrato' il grosso asteroide che ha distrutto parte degli esseri vienti 380 milioni di anni fa. Si tratta della profonda sella sulla destra della foto.© Science, immagine B. Elwood.
Il luogo in Marocco dove è "atterrato" il grosso asteroide che ha distrutto parte degli esseri vienti 380 milioni di anni fa. Si tratta della profonda sella sulla destra della foto.
© Science, immagine B. Elwood.

Dopo il famoso asteroide che ha molto probabilmente contribuito all'estinzione dei dinosauri, alcuni ricercatori pensano che un altro corpo celeste abbia colpito la Terra. Il tutto è avvenuto circa 380 milioni di anni sulle montagne dell'Anti Atlante, in quello che è oggi il Marocco.
Il geologo statunitense Brooks Elwood ha trovato, nella zona, prove fisiche e chimiche che anche qui è avvenuto l'impatto con un grosso meteorite; le prove riguardano rapporti diversi dei vari isotopi del carbonio, concentrazioni di minerali particolari e rocce deformate in modo peculiari.
Il tutto è molto simile a quanto è stato studiato nel famoso cratere di Chixculub, in Messico, dove si pensa sia avvenuto l'impatto con la Terra del meteorite che ha estinto i dinosauri. Oltre a prove fisiche, ci sono anche nella storia dei fossili evidenze di gravi estinzioni proprio in concomitanza con l'arrivo del meteorite marocchino.
Nello stesso periodo infatti una grave estinzione, chiamata Kacák/otomari, in cui sono scomparsi il 40 per cento dei generi di animali marini. I fossili e le prove fisiche rafforzano, secondo i ricercatori, l'idea che l'evoluzione della vita sulla Terra sia stata plasmata anche dalle catastofi.

(Notizia aggiornata al 16 giugno 2003)

13 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us