Animali

Un nudibranco filmato mentre spazzola il fondale in cerca di cibo

Il filmato mostra una lumaca di mare in cerca di cibo: è un raro documento sul comportamento predatorio di un nudibranco.

Le caratteristiche del Melibe viridis, un nudibranco (con le "branchie nude") della famiglia Tethydidae, sono talmente particolari che lo si potrebbe prendere a modello per rappresentare un alieno di mondi lontani. Non a caso guardando il filmato qui sopra l'astrofisica Katie Mack (Melbourne University) lo ha commentato con «che bisogno abbiamo di cercare alieni chissà dove nell'Universo: abbiamo qui i nudibranchi!».

Il melibe è una lumaca di mare carnivora: usa la testa, gelatinosa, come una rete da pesca per catturare le prede mentre si sposta agilmente sui fondali grazie a 13 appendici che somigliano ad altrettante zampe. Il melibe è abbastanza comune nelle acque di varie parti del mondo, ma le immagini che lo ritraggono in momenti particolari della sua vita sono assai rare, soprattutto per quel che riguarda i suoi comportamenti.

nudibranchi
Una lumaca di mare carnivora. Usa la testa come rete da pesca. © Wikimedia Commons

Il filmato qui sopra è stato girato dal subacqueo Emeric Benhalassa nel Puri Jati, un tratto di mare prospiciente la costa settentrionale di Bali, e sono un vero e proprio dono ai ricercatori che studiano questi organismi.

Testa da pesca. I nudibranchi sono un sottordine di molluschi che vivono in acque calde e poco profonde, anche se eccezionalmente alcune specie sono state trovate anche nei mari dell'Antartide. Il nudibranco in questione, il Melibe viridis, può crescere fino a 30 centimetri in lunghezza e generalmente ha colori che vanno dal giallo-marrone fino al verde.

Questa lumaca di mare non ha una vista molto potente e così, per cercare la preda, utilizza la testa come una rete per scandagliare il fondale. Individuata la preda, che di solito è una piccolo granchio o mollusco, le papille sensoriali - che somigliano a piccoli denti e che corrono lungo il bordo interno della testa - la avvinghiano, intrappolandola all'interno della testa.

11 novembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us