Animali

Un alano è più intelligente di un chihuahua?

Il cervello più grande e un maggior numero di neuroni fanno dell'alano un animale più intelligente del chihuahua: sa controllarsi meglio e ha una memoria migliore.

L'intelligenza e l'empatia dei nostri amici a quattro zampe è provata dalla scienza e sperimentata dai padroni di cani e gatti. Ma adesso un gruppo di ricercatori si è posto la domanda: chi ha un alano ha un cane più intelligente di chi ne possiede uno di piccola taglia, come un chihuahua?

Focus D&R, cani, animali
Questa notizia tratta dal nuovo di Focus D&R 60, in edicola. © Focus D&R 60

La risposta dei ricercatori del Canine Cognition Center (Università dell’Arizona), che hanno realizzato lo studio analizzando i comportamenti di oltre 7.000 cani di 74 razze, è affermativa.

In altre parole, almeno in parte, la razza può influire sull'intelligenza sui cani. L'alano ha un cervello più grande, e questo significa un miglior funzionamento esecutivo: un alano, insomma, sa controllarsi meglio, e ha una memoria migliore del piccolo chihuahua.

Neuroni. I cani, avendo taglie molto diverse, sono perfetti per studiare quanto contino l’ampiezza del cervello e il numero di neuroni sulle capacità cognitive. I test hanno dimostrato che i micro cani sono più impulsivi e smemorati di quelli maxi: fanno più fatica a ricordare dove il padrone ha nascosto un bocconcino o a trattenersi dal rubarlo se gli è stato detto di non farlo.

Non ci sono invece differenze nei test di intelligenza sociale: indipendentemente dalla taglia, tutti i cani, grandi e piccoli, seguono allo stesso modo le indicazioni date a gesti dal loro padrone, con cui tutti quindi si intendono a meraviglia. E comunque, mai dimenticare, come ha provato un altro studio pubblicato su Science, che per i cani conta ciò che dici, ma anche come lo dici.

27 maggio 2019 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us