Animali

Noi umani peggio di un asteroide: stiamo accelerando a dismisura il ritmo delle estinzioni

Le attività umane hanno causato, in pochi secoli, estinzioni che a ritmi naturali avrebbero richiesto migliaia di anni. L'uomo è più distruttivo di un asteroide per la Terra.

Le attività umane "stanno cambiando la traiettoria globale dell'evoluzione e distruggendo le condizioni che rendono possibile la vita umana": l'inquietante avvertimento arriva da uno studio pubblicato su PNAS che ha analizzato in dettaglio i ritmi della sesta estinzione di massa, quella alla quale stiamo assistendo "da dentro", e scoperto che il nostro intervento la sta accelerando, "mutilando", come si legge nel titolo, interi rami dell'albero della vita. E i danni che abbiamo causato negli ultimi 500 anni sono avvenuti a un ritmo 35 volte superiore a quello naturale.

 

Accelerazione letale. Lo studio si è concentrato sul ritmo di estinzione degli animali a livello di genere, invece che a livello di specie come siamo abituati: la scomparsa di un genere comporta l'estinzione di un numero anche altissimo di specie – decine, centinaia, in casi estremi anche migliaia. È normale che anche i generi si estinguano, perché la scomparsa di vecchie specie e la comparsa di nuove sono eventi naturali vecchi quanto la vita sul Pianeta.

Quello che non è il normale è il ritmo che abbiamo impresso, con le nostre attività, alla prima metà dell'equazione. Lo studio confronta la cadenza delle estinzioni dal 1500 a oggi con quella dei precedenti 500 milioni di anni, e spiega anche che, negli ultimi 500 anni, siamo riusciti a far estinguere 73 diversi generi di vertebrati – un ritmo 35 volte superiore a quello del precedente mezzo miliardo di anni.

 

VENT'ANNI DECISIVI. In altre parole: senza l'intervento dell'uomo, questi 73 generi avrebbero avuto bisogno di 18.000 anni per estinguersi tutti, non solo 500. Lo studio aggiunge che altri lavori simili hanno registrato ritmi analoghi tra gli invertebrati, le piante e anche i funghi. E il futuro non è roseo: se nel 2100 tutti i generi che ora sono a rischio di estinzione saranno scomparsi, vorrà dire che il ritmo è aumentato ulteriormente, e che gli ultimi 300 anni di storia umana avranno causato estinzioni che, in condizioni naturali, avrebbero avuto bisogno di 106.000 anni per verificarsi.

E le cose potrebbero anche peggiorare: la scomparsa di un genere provoca conseguenze tangibili sull'equilibrio del suo ecosistema, con il rischio di portare altre specie sull'orlo dell'estinzione. «I prossimi vent'anni», dice lo studio, «saranno decisivi per il futuro della biodiversità e di Homo sapiens».

3 ottobre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us