Tra i resti fossili di un piccolo dinosauro con quattro ali vissuto attorno a 125 milioni di anni fa, un Microraptor zhaoianus, poco più grande di un corvo, sono stati rivenuti i resti non ancora digeriti del suo ultimo pasto, una nuova specie di lucertola, battezzata Indrasaurus wangi: la scoperta, ad opera di un team di paleontologi cinesi, è riportata su Current Biology. L'insieme (Microraptor e lucertola) è stato rinvenuto nell'area del biota di Jehol, uno dei più importanti depositi fossiliferi al mondo, nella Cina nord-orientale. La prima parte del nome della lucertola, Indrasaurus, prende ispirazione da una leggenda, secondo la quale la divinità vedica Indra venne inghiottita da un drago durante una battaglia; l'appellativo wangi, invece, è stato conferito in onore del paleontologo Yuan Wang, direttore del Museo paleozoologico cinese.
In un sol boccone. Liping Dong (Chinese Academy of Sciences, Pechino), che ha nel tempo condotto estese analisi filogenetiche sulle "lucertole del Cretaceo", ha scoperto che la dentatura della Indrasaurus wangi è di tipo brachiodonte, differente da ogni altra specie nota rinvenuta nella regione del biota di Jehol, perciò doveva essere differente anche la sua dieta.

È la quarta volta che viene scoperto un fossile di Microraptor con la pancia piena, e l'evidenza dimostra che l'animale, appartenente al gruppo dei Paraves, che comprende i dinosauri, gli odierni uccelli e i loro antenati, amasse variare menu: predava mammiferi, uccelli, pesci e lucertole (era un predatore generalista), che deglutiva senza masticare, partendo dalla testa, proprio come fanno ancora oggi i rapaci, per esempio. A differenza di questi ultimi, però, non aveva la capacità di espellere la borra, il che significa che l'evoluzione dei dinosauri in uccelli è stata caratterizzata da una omoplasia estrema, ossia dalla presenza di caratteri comuni non ereditati da antenati comuni.
Questo nuovo ritrovamento aiuta i ricercatori a decifrare la catena alimentare e le sue interazioni (rapporti trofici) nel biota di Jehol, dove i pesci erano probabilmente la principale fonte di cibo per i consumatori secondari (carnivori che si cibano di erbivori) e terziari (carnivori che si cibano sia di erbivori che di carnivori).