Animali

Gli uistitì si allenano a chiamare la mamma già dall’utero

Un nuovo studio dimostra che gli uistitì, un gruppo di scimmie diffuse in America Meridionale, cominciano ad allenarsi a chiedere cibo alla madre quando ancora sono nell'utero.

Urla, pianti, versi incomprensibili: i neonati dei primati, umani compresi, si esprimono in modi apparentemente imperscrutabili. Eppure i loro richiami sono fondamentali per la loro sopravvivenza: piangere è un ottimo modo per attirare l'attenzione dei genitori e farsi dare del cibo, e tutti i primati imparano a farlo non appena escono dall'utero. E, almeno in un caso, anche da prima: un nuovo studio dell'Università di Princeton in New Jersey ha dimostrato che i cuccioli di uistitì, piccoli primati diffusi in America meridionale, iniziano ad "allenarsi" quando ancora sono nell'utero, e quando nascono sono già pronti a richiamare l'attenzione della madre. Lo studio è stato pubblicato su eLife.

Ecografie costanti. Lo studio nasce da una domanda molto semplice: quand'è che i cuccioli di primate, e in particolare di uistitì, imparano a piangere? Per scoprirlo, il team ha monitorato, nel corso dell'ultimo trimestre di gravidanza di quattro diversi uistitì, lo sviluppo facciale del feto, e i suoi movimenti. Per farlo, gli animali sono stati sottoposti a una quindicina di ecografie, ripetute due o tre volte a settimana per l'intero periodo che va dal momento in cui l'analisi mostra il muso del feto fino alla nascita del cucciolo. Le ecografie hanno permesso di monitorare i movimenti dei muscoli facciali dei feti, e le fotografie sono state poi confrontate con immagini di uistitì neonati.

Allenamento prenatale. In questo modo è stato possibile individuare il momento in cui i feti di uistitì cominciano ad allenare i muscoli facciali: lo fanno molto presto, non appena il loro sviluppo glielo consente, e quando ancora il loro corpo non è pronto a emettere suoni. I risultati dell'esperimento dimostrano quanto è importante per un cucciolo di primate saper controllare i propri muscoli facciali così da emettere i suoni giusti, quelli che, una volta nato, gli assicureranno l'attenzione della madre.

La scoperta, secondo gli autori dello studio, potrebbe applicarsi anche agli esseri umani: ci sono casi ecografie effettuate su feti al terzo trimestre che sembrano compiere movimenti facciali compatibili con il pianto, e scoprire che anche altri primati lo fanno corrobora l'ipotesi.

12 agosto 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us