Animali

Uccelli, prede delle tecniche da “supermercato”

Le stataegie per condizionare le casalinghe che fanno la spesa funzionano anche con gli animali.

Uccelli, prede delle tecniche da “supermercato”
Le stataegie per condizionare le casalinghe che fanno la spesa funzionano anche con gli animali.

Il pasto di un colibrì rossiccio (Selasphorus rufus). Anche lui può essere 'ingannato' dalle tecniche di vendita dei supermercati.
Il pasto di un colibrì rossiccio (Selasphorus rufus). Anche lui può essere "ingannato" dalle tecniche di vendita dei supermercati.

Gli uccelli si comportano come “i consumatori umani”. Secondo una ricerca condotta da scienziati canadesi e inglesi, le preferenze alimentari di questi animali possono essere manipolate utilizzando le stesse tecniche usatenei supermercati, come per esempio quella di posizionare in modo corretto gli articoli per massimizzare le vendite.
Lo studio è stato effettuato sul comportamento di 12 colibrì rossicci (Selasphorus rufus), una specie che vive nelle montagne rocciose canadesi e che, a causa dell'alto tasso metabolico, si alimenta del nettare dei fiori quasi costantemente recandosi ogni giorno nella stessa area. Gli scienziati hanno creato un letto di fiori finti su un foglio di Perspex dotato di piccole fonti di alimentazione contenenti soluzioni di zucchero a concentrazione varia. Secondo il loro comportamento abituale, gli uccelli si sarebbero dovuti dirigere verso i fiori con la quantità di nettare maggiore rispetto a quelli con una minore quantità, anche se più dolce.
Colibrì e casalinghe. Tuttavia, l'introduzione di un attraente “fiore-esca” disposto accanto al fiore campione ha indotto una variazione nel loro comportamento: i volatili si sono diretti senza esitazione verso il fiore campione a prescindere dalla quantità di soluzione di zucchero contenuta. Stesso fenomeno che accade nei supermercati dove, accanto al prodotto che si vuole realmente vendere, viene posizionato un prodotto-esca molto accattivante: un artificio che punta sulla decisione immediata e non razionale degli acquirenti. «Anche gli uccelli, come gli uomini, sono più irrazionali di quanto si pensasse. I colibrì rossicci hanno un ruolo importante nei fiori di impollinazione. Introdurre specie “esca” in grado di aumentare l'attrattività dei fiori campione può aiutare a raggiungere l'obiettivo di conservazione», ha affermato Melissa Bateson, promotrice della ricerca.

(Notizia aggiornata al 15 maggio 2003)

14 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us