Animali

Gli uccelli migratori africani soffrono la siccità

L'Africa centrale e orientale sta attraversando un periodo di siccità estrema che mette a rischio le rotte degli uccelli migratori. Ecco perché.

Tra le infinite conseguenze del riscaldamento globale che già tormentano il nostro pianeta ce n'è una che coinvolge una grossa porzione del continente africano, in particolare al centro e nelle regioni orientali. Qui l'aumento delle temperature si sta accompagnando a una siccità devastante che sta facendo sparire laghi, fiumi e altri corpi idrici, con gravi conseguenze per tutti gli ecosistemi del continente. In particolar modo, come rivela il nuovo rapporto annuale di BirdLife International, per gli uccelli migratori, decine di specie che ogni anno attraversano l'Africa usando laghi, fiumi e torrenti per orientarsi e riposarsi, e che si vedono costretti a cambiare rotta e adattarsi ad ambienti nuovi.

Una su dieci (non) ce la fa. BirdLife International è una federazione di ONG che si occupa di conservazione dell'avifauna, ed è il punto di riferimento principale per la lista rossa dell'IUCN, almeno per la parte relativa agli uccelli (qui la Lista Rossa delle specie italiane a rischio). Ogni anno rilascia un rapporto sullo stato di salute degli uccelli del mondo, mettendo in evidenza le principali criticità; quest'anno è toccato agli uccelli africani, e in particolare ai migratori.

Parliamo di più di 2.000 specie, decine delle quali migratrici, e soprattutto il 10% delle quali considerate a rischio estinzione (28 a rischio critico); stando al rapporto, un terzo circa di tutte queste specie sono vulnerabili in modo particolare al cambiamento climatico. E la siccità che sta colpendo l'Africa è l'esempio perfetto: le specie migratrici fanno più fatica di quelle stanziali ad adattarsi .alla riduzione o alla scomparsa degli specchi d'acqua.

L'impatto della siccità. Secondo il rapporto, gli uccelli migratori sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici perché sono sempre in movimento, percorrono enormi distanze e aumentano dunque la probabilità di incontrare ecosistemi degradati. Se questi coincidono con siti di particolare importanza per la loro migrazione – per esempio un lago dove si fermano a dissetarsi – gli uccelli sono obbligati a cambiare percorso.

In Africa ci sono circa 2.600 di questi siti, l'87% dei quali sono a rischio a causa dei cambiamenti climatici. La scomparsa dell'acqua sta creando anche un altro problema agli uccelli migratori, che spesso sfruttano le zone umide per costruire i loro nidi e deporre le uova: se non ne trovano non si riproducono, con le ovvie conseguenze sull'intera specie.

1 settembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us