Animali

Gli uccelli fanno meno pulcini per colpa della primavera anticipata

L'arrivo anticipato della primavera, causato dal fenomeno del riscaldamento globale, sta portando molte specie di uccelli a fare meno pulcini.

Deporre, covare e poi far schiudere un uovo è un'operazione lunga e faticosa, nella quale gli uccelli investono tutte le loro energie, e soprattutto che deve essere eseguita al momento giusto, quando c'è tanto cibo a disposizione e le temperature sono abbastanza miti: in parole più semplici, in primavera.

Il problema, dice ora uno studio pubblicato su PNAS, è che con il riscaldamento globale anche i tempi delle stagioni stanno cambiando, e la primavera in particolare arriva sempre più presto: per molte specie di uccelli, questo significa meno possibilità di fare pulcini. Un crollo demografico che rischia di danneggiare in particolar modo le specie migratorie.

Non ci sono più mezze stagioni. Lo studio spiega che, per la fine del secolo, la primavera comincerà con 25 giorni di anticipo rispetto a quanto faccia oggi. È un problema di cambiamenti climatici, ovviamente: le temperature globali sono sempre più alte, e questo inganna le piante, portandole a fiorire in anticipo.

Tempismo. Questo a sua volta crea un problema per gli uccelli, che ogni anno hanno una finestra temporale ristretta nella quale fare figli: se i pulcini nascono troppo presto, quando fa ancora freddo e non c'è cibo, rischiano di non sopravvivere. Ma anche se nascono troppo tardi rispetto alla fioritura delle piante: in quel caso il problema non è con le temperature, ma è tutto legato al cibo. Il problema per gli uccelli è che questa finestra si sta spostando verso i primi mesi dell'anno, e non tutte le specie riescono ad adattarsi.

Tempo di migrare. Analizzando i comportamenti di 41 diverse specie americane, sia stanziali sia migratrici, il team della University of California ha confermato che la primavera anticipata è un problema, e lo è soprattutto per le specie che ogni anno compiono una migrazione: anche questi spostamenti annuali hanno un loro tempismo molto preciso, e gli uccelli che arrivano ai siti di riproduzione hanno bisogno di tempo per stabilirsi, trovare il posto perfetto per deporre e accumulare le risorse energetiche necessarie alla cova. Se quando arrivano, però, trovano già la primavera avanzata, hanno meno tempo per prepararsi: lo studio stima che in media gli uccelli vedranno, nei prossimi anni, un calo di "produttività" in termini di pulcini pari al 12%.

L'eccezione. Ci sono alcune eccezioni: il cardinale rosso e la cincia scricciolo, per esempio, sono due specie che negli ultimi anni hanno deposto più uova, non meno.

Il loro segreto è che sono stanziali, e sono quindi più pronte a rispondere all'arrivo anticipato della primavera.

17 luglio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us