Animali

L'ospite (in)desiderato: cornacchie e cuculi

Il cuculo è un parassita e per le sue uova approfitta dei nidi altrui, affamandone i piccoli. In un caso, però, è capace anche di difenderli.

I cuculi sono uccelli parassiti: depongono le uova nei nidi di altri uccelli, e i loro pulcini rubano il cibo ai legittimi proprietari. Sono quindi, per gli uccelli, da combattere in tutti i modi, scacciando gli adulti dal proprio territorio o buttando fuori dal nido l’uovo abusivo (se l'ospite lo sa riconoscere). In un caso, però, sembra che il cuculo collabori alla sopravvivenza del nido che lo ospita. Il caso, studiato da Daniela Canestrari, una ricercatrice italiana trapiantata in Spagna, a Oviedo, pubblicato su Science (vedi), riguarda il cuculo dal ciuffo (Clamator glandarius) e la cornacchia nera (Corvus corone).

Con un piccolo aiuto dai miei nemici. I cuculi depongono le uova nei nidi delle cornacchie, ma queste non fanno niente per scacciare i clandestini o buttarne fuori le uova. Daniela Canestrari e i colleghi (svizzeri, spagnoli e italiani) hanno scoperto che i pulcini di cuculo, quando sono minacciati da mammiferi e rapaci carnivori espellono dall’ano una sostanza repellente verso i predatori. E in questo modo difendono anche i piccoli di cornacchia: il risultato è un buon numero di cornacchie che non diventano uno spuntino.

Questa collaborazione dà buoni frutti quando ci sono molti predatori in giro. Se invece le minacce sono poche, i pulcini di cornacchia non hanno nessun vantaggio nella difesa da parte dei piccoli cuculi, che agiscono solo da ospiti invadenti. L’intero sistema cuculi-cornacchie-predatori dimostra quindi come un rapporto tra specie animali può essere di parassitismo o di aiuto reciproco (tecnicamente definito mutualismo) a seconda delle condizioni ambientali.

I nidi esagerati degli uccelli tessitori
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Pennuti in passerella
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Obiettivo aquila
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Incontri con gli animali
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Chi parte e chi resta
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le personali di iFocus: Stefano Pretti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

1 aprile 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us