Animali

Perché alcuni uccelli non si adattano al cambiamento climatico?

Alcune specie di uccelli dell'America del Nord rimangono legati ai loro vecchi habitat, che ormai non sono più adatti per loro

Uno dei fenomeni più evidenti legati al riscaldamento globale è la migrazione di massa di molte specie, di mare e di terra, che abbandonano i loro habitat andando in cerca di condizioni climatiche più favorevoli: le specie marine nuotano verso i poli, le specie di montagna si spostano ad altitudini maggiori… Non tutti gli animali, però, sono in grado di affrontare questo cambiamento epocale nelle loro vite, e rischiano di rimanere intrappolati in un habitat che non corrisponde più alle loro condizioni ideali. Il fenomeno si chiama climate decoupling, cioè "disaccoppiamento climatico", e stando a un nuovo studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution sta colpendo in particolare gli uccelli del Nord America.

Il passero delle praterie, senza praterie. Il disaccoppiamento climatico è un fenomeno noto e che colpisce piante e animali a tutte le latitudini, e l'avifauna nordamericana pare esserne particolarmente colpita. Il team dell'Università di Lipsia che ha condotto lo studio ha analizzato la situazione di 114 diverse specie di uccelli che vivono tra Stati Uniti e Canada, e ha scoperto che 30 di queste (quindi il 26%) hanno visto stravolta, negli ultimi 30 anni, la loro situazione climatica ideale, e non sono ancora riuscite a, per così dire, cambiare casa.

Un esempio è quello del passero Ammodramus savannarum, che vive nelle praterie americane e un tempo era molto diffuso per tutto il Paese. Oggi che le praterie stanno sparendo, il passero è in sofferenza, e una sottospecie in particolare, nativa della Florida, è stata di recente inclusa nella lista delle specie a rischio estinzione.

Un rischio per chi è a rischio. Non tutte le specie di uccelli sono colpite allo stesso modo dal disaccoppiamento climatico. Ognuna fa storia a sé, ma ci sono delle regole generali che si possono individuare. Innanzitutto, questo fenomeno tende a colpire con più forza le specie specialiste, che hanno quindi bisogno di un ambiente molto particolare per sopravvivere, e anche tutte quelle specie che già stanno vedendo diminuire i loro numeri a causa della distruzione dell'habitat.

Anche le cause del disaccoppiamento variano: ci sono, per esempio, specie legate a risorse particolari presenti solo nel loro habitat, e che quindi non possono andarsene anche se il clima peggiora; specie che non vogliono abbandonare un'area che conoscono bene per addentrarsi in luoghi sconosciuti; specie che sono già in sofferenza per altri motivi (per esempio l'inquinamento o la distruzione del loro habitat) e che quindi non hanno la forza di andare in cerca di una nuova casa.

Il campanello d'allarme più rumoroso, però, è la scoperta che il disaccoppiamento climatico sia particolarmente pronunciato nelle specie già considerate in declino o addirittura in via d'estinzione, e che hanno quindi bisogno di tutta la protezione possibile: costringerle a trovarsi una nuova casa è l'ultima cosa che serve.

29 luglio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us