Animali

1.500 specie di uccelli stanno scomparendo

La denuncia in un rapporto globale sullo stato di conservazione di questi animali: le cause sono varie, ma il colpevole è sempre lo stesso.

Sono 1.469 le specie di uccelli minacciate di estinzione: circa un ottavo delle 10.966 specie conosciute. È il quadro a tinte fosche che emerge dallo State of the World's Birds, il rapporto 2018 sullo stato di conservazione dell'aviofauna pubblicato da BirdLife International.

La singola, più grande minaccia è rappresentata dall'intensificazione delle coltivazioni: il 74% dei pennuti a rischio (ossia 1.091 specie) rischia di scomparire per l'espansione dei campi agricoli, che oggi occupano sei volte più spazio rispetto a 300 anni fa. Dal 1700 ad oggi, le aree convertite all'agricoltura sono passate dal 6% al 38% del totale.

Fatti più in là. Le nostre mutate abitudini di consumo, con una dieta sempre più ricca di carne, aumentano la necessità di coltivazioni - come quelle di soia - destinate all'alimentazione del bestiame. Ai tropici, intanto, cresce la domanda di terre da adibire alla coltivazione di piante di caffè, di cacao, di canna da zucchero e di palme da olio.

La perdita dell'habitat dovuta al disboscamento e al prosciugamento delle paludi prima, e alla presenza umana poi, sta decimando specie un tempo abbondanti, come la tortora comune (Streptopelia turtur) in Europa, o il pappagallo cinerino (Psittacus erithacus) in Africa. Anche zigoli (uccelli dell'ordine dei passeriformi), allodole e pavoncelle risentono in particolar modo di queste minacce.

Sempre di mezzo. Un'altra attività umana, la caccia, sta mettendo sotto pressione 517 specie già a rischio estinzione, come lo zigolo dal collare (Emberiza aureola), che è passato dalla categoria "minor preoccupazione" a "in pericolo critico" in soli 15 anni. Il riscaldamento globale è invece la principale minaccia per altre 485 specie, che assistono impotenti alla scomparsa del loro habitat: tra questi il gufo delle nevi (Bubo scandiacus), impossibilitato a mimetizzarsi in una tundra sempre meno bianca.

29 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us