Animali

Ragno violino: quello che c’è da sapere (per esempio: è mortale?)

Il ragno violino è pericoloso? È mortale? È invasivo? Vi diciamo tutto quello che c'è da sapere su questo aracnide in otto domande (e risposte).

Come ogni estate, quando la politica va in vacanza e la cronaca ritorna al centro dell'attenzione di giornali e telegiornali, una minaccia rispunta dagli anfratti delle nostre case: si tratta del ragno violino (Loxosceles rufescens), che, nonostante sia un nostro fedele (per quanto silenzioso) compagno da secoli, è stato notato solo negli ultimi anni, a causa di una serie di casi più o meno collegabili al suo morso che hanno suscitato preoccupazione quando non allarme. L'ultimo è avvenuto a Latina, dove un uomo è stato curato – con successo – per le conseguenze di un morso; ma nei giorni scorsi si sono registrati casi anche a Venezia, e nel piccolo comune di Collepasso, dove un 23enne ha perso la vita qualche giorno dopo un incontro con questo aracnide.

Ma il ragno violino è davvero così pericoloso, se non addirittura mortale? E che cosa bisogna fare se capita di venire morsi? Qui proviamo a rispondere a queste e altre domande.

Ragno violino
Il ragno violino vive tra le rocce e gli anfratti, ed esce solo di notte. © Macrolife / Shutterstock

1 Come Si riconosce? Si tratta di un animale di piccole dimensioni, il cui corpo raramente raggiunge il cm di lunghezza e che arriva al massimo a 4-5 cm contando anche le zampe. Di colore marrone, ha due caratteristiche distintive che permettono di riconoscerlo: una macchia sulla schiena a forma di violino (da cui il suo nome comune) e il fatto che, a differenza di altri ragni, ha sei occhi e non otto.

È un piccolo ragno della famiglia dei Sicariidae, che comprende diverse specie il cui veleno ha un grado di tossicità anche elevato. Cominciamo subito però a togliervi un po' di preoccupazioni: rispetto ad altri membri del genere Loxosceles che vivono in America (in particolare Loxosceles reclusa, il ragno eremita marrone) non è altrettanto pericoloso.

2 dove vive? In natura vive in luoghi caldi e asciutti, per esempio tra le rocce, ma si è anche adattato alla vita "domestica": anche se non ce ne accorgiamo, è presente nelle nostre case, dove preferisce nascondersi in luoghi tranquilli e irraggiungibili – dietro un battiscopa, in un ripostiglio, dovunque la sua possibilità di incontrare l'uomo sia ridotta.

È un animale notturno, che a differenza di altri ragni non usa la ragnatela per cacciare: si limita a tendere pochi, disordinati fili che fungono da rifugio durante il giorno, e che di notte abbandona per andare in cerca di cibo.

3 Il ragno violino è aggressivo? Tutt'altro: è un ragno molto timido, che fa di tutto per evitare di incontrarci e che tende a fuggire e nascondersi ogni volta che può.

Il fatto che sia un animale notturno, poi, significa che è praticamente impossibile incontrarlo di giorno, sia in casa sia all'aperto (a meno di andare apposta a cercarlo).

Gli incontri con il ragno violino sono quasi sempre casuali: capita per esempio che si nasconda tra le scarpe, o gli asciugamani, o addirittura tra le lenzuola. In queste situazioni, nel caso in cui non riesca a fuggire (pensate per esempio a quando infilate una scarpa e rischiate di schiacciarlo), può difendersi mordendo.

Ragno violino
A differenza di altri ragni, il ragno violino ha sei occhi e non otto. © Macrolife / Shutterstock

4 Il suo veleno è pericoloso? Qui le cose si complicano, perché se è vero che tecnicamente il veleno del ragno violino è tossico, è anche vero che le probabilità di rimanerne vittima sono molto basse, e quelle di avere complicazioni mediche quasi inesistenti.

Le statistiche dicono che due morsi su tre sono innocui, perché il ragno si limita a mordere ma non inocula veleno, o ne emette una quantità così bassa da essere trascurabile. In un caso su tre, però, il morso è accompagnato dal veleno: si tratta di una citotossina, una sostanza che attacca direttamente le cellule e le uccide.

5 Cosa provoca il morso di ragno violino? Nel caso in cui il ragno riesca a iniettare abbastanza veleno da scatenare una reazione citotossica, la ferita si infetta e va incontro a necrosi: si parla in questo caso di loxoscelismo. È importante segnalare due cose.

Innanzitutto il morso del ragno violino non è doloroso, e per le prime 24/48 ore provoca sintomi lievi se non inesistenti. È solo dopo 48 ore che la ferita si infetta e i tessuti cominciano ad andare in necrosi: si tratta comunque di un evento molto raro, che di solito si risolve da solo o con una piccola operazione chirurgica necessaria a rimuovere il tessuto necrotizzato; solo in casi molto rari può provocare danni sistemici. Il rischio maggiore, comunque, non è legato direttamente al veleno del ragno, ma al fatto che il morso può inoculare anche batteri che possono peggiorare la situazione e causare altri problemi non legati al loxoscelismo.

6 Il ragno violino è mortale? Anche qui, la risposta è complessa. Ci sono stati casi (uno nel 2015, uno nel 2017 e uno quest'estate) di pazienti morsi da ragno violino che hanno avuto un decorso infausto. Ma si trattava di pazienti che avevano già patologie preesistenti, e la cui morte non è direttamente attribuibile al morso e alle sue complicazioni.

È significativo in questo senso il caso di quest'estate del 23enne di Bari, morto per shock settico e insufficienza multiorgano: un decorso causato prima di tutto dall'esistenza di altre patologie. Non esistono casi registrati di morti causate direttamente dal morso di ragno violino.

Ragno violino
Il ragno violino non costruisce vere e proprie ragnatele. © Macronatura.es / Shutterstock

7 Cosa devo fare se mi morde? Non è facile identificare subito un morso di ragno violino, a meno che non si colga l'animale in fallo; in questo caso è utile riuscire a catturarlo (o a conservarne il corpo se dopo il morso la reazione è stata quella di schiacciarlo): essendo inizialmente il morso indistinguibile da quello di altri aracnidi e insetti, solo l'identificazione diretta del responsabile permette di avere la certezza che sia stato proprio un ragno violino a mordere. In questi casi, ma anche se si ha solo il sospetto di essere stati morsi, bisogna contattare il più vicino Centro Antiveleni.

8 Il ragno violino è una specie infestante o invasiva? No. Si tratta di una specie autoctona, originaria del Mediterraneo, è presente da secoli nel nostro Paese. Si tratta di un animale che si riproduce lentamente, e non può dar vita a infestazioni vere e proprie. È anche vero che si è ormai antropizzato, e non è difficile trovarlo nelle nostre case.

Le fonti principali, di cui vi consigliamo la lettura, sono il sito dell'Associazione italiana di aracnologia e il Centro Antiveleni di Pavia, che come molti altri centri antiveleni in giro per l'Italia sta venendo tempestato di telefonate e segnalazioni di ogni genere. Se volete seguire un esperto che si occupa spesso della questione, Nicola Bressi del Museo di Storia Naturale di Trieste è molto attivo su X.

22 agosto 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us