Si tratta semplicemente della dominante di colore che, tra quelle apparse in condizioni di allevamento, è piaciuta di più all’uomo. Ed è stata “favorita” nella selezione delle razze da esposizione. In realtà non è l’unica: molti pulcini sono color panna o sabbia, o anche fulvi o grigio ardesia. La predisposizione al giallo, poi, può essere incentivata da mangimi a base di carotenoidi.
ANTI MIMETICI. In condizioni di allevamento per questi animali non è importante mimetizzarsi, perché non corrono il rischio di essere predati. Molto diversa è la situazione in natura, dove il giallo, estremamente visibile, non sarebbe certo stato avvantaggiato dalla selezione naturale. E infatti, nel caso di gallinacei che vivono allo stato brado, come il gallo selvatico, i pulcini sono per lo più di colore marroncino, il più adatto a renderli difficili da individuare nella vegetazione.