Animali

Tutti i maschi dell'ape regina

La regalità ha i suoi privilegi, anche tra gli insetti. Secondo un nuovo studio, infatti, le api regine possono scegliere la proporzione di maschi del proprio alveare. Lo afferma un gruppo di entomologi della Michigan State University a East Lansing (Usa), modificando l'attuale convinzione che la decisone fosse presa dalle api operaie in base al numero di celle grandi o piccole che costruiscono. Ogni giovane regina si procura, da molti maschi, lo sperma che le servirà per tutta la vita: man mano che depone le uova decide di fecondarle per generare api operaie, oppure di non fecondarle affinché nascano maschi. Tuttavia, lascia queste ultime solo nelle celle grandi. I ricercatori hanno verificato che, se confinate per 4 giorni in una zona dell'alveare contenente solo celle piccole, una volta libere di accedere a celle vuote di entrambe le dimensioni, le regine cercano le più grandi e, in media, depongono quasi il triplo di uova di fuco rispetto al solito.

22 novembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us