Animali

Tutti gli uccelli dormono nei nidi?

Si pensa spesso che gli uccelli vadano a dormire nei loro nidi. In realtà questi servono quasi solo per allevare i piccoli. Per dormire, invece...

I casi in cui il nido è utilizzato anche per dormire non sono così diffusi come si potrebbe pensare. Queste strutture vengono infatti costruite principalmente per deporre e covare le uova, e poi fungere da nursery per l'allevamento dei piccoli.

In volo. I nidi utilizzati come rifugio per dormire vengono definiti posatoi: alcune specie riutilizzano i loro stessi nidi dopo che i pulcini si sono involati, ma alcuni uccelli come il garrulo testanera (Rhopocichla atriceps) costruiscono strutture appositamente dedicate al riposo. La maggior parte degli uccelli, comunque, ha sviluppato altri metodi per riposare: ci sono specie in grado di dormire in volo (per esempio i rondoni), altre che si rifugiano tra i rami degli alberi e altre ancora che riposano ammassati in gruppi, così da sfruttare la vicinanza con altri esemplari per non disperdere il calore corporeo.

Il termine "nido", infine, non si riferisce solo alle classiche strutture a coppa: ci sono uccelli che lo costruiscono sul terreno, altri che sfruttano buche per terra o tronchi cavi, e persino alcuni che fanno a meno del nido. Il corriere americano si limita a deporre le sue uova nell'erba.

14 luglio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us