Animali

Le api danzano... con i loro dialetti

La danza che le api utilizzano per dare indicazioni geografiche alle loro compagne di alveare non è uguale per tutte.

Le api danzano: questo lo sappiamo bene da anni, da quando abbiamo scoperto che il loro particolare volo "a otto" non è un vezzo ma un'indicazione geografica precisa che l'animale dà agli altri esemplari del suo alveare per indirizzarli in direzione di fiori, nettare, polline o acqua.

Negli anni Quaranta del secolo scorso, il premio Nobel Karl von Frisch avanzò un'ipotesi affascinante su questa danza: che non fosse uguale per tutte le api del mondo, ma che differenti specie potessero sviluppare ciascuna il proprio dialetto. Ora, grazie a uno studio congiunto delle università di Würzburg, in Germania, e del National Centre for Biological Sciences (NCBS) a Bangalore, in India, l'ipotesi di von Frisch è stata verificata sperimentalmente.

Muovi il bacino. La danza delle api è un rituale complesso, che culmina in quella che in inglese si chiama "waggle dance", il momento in cui l'ape dimena il bacino per indicare alle compagne i fiori o l'acqua. La direzione del bacino punta verso la risorsa, mentre la durata della danza aumenta con l'aumento della distanza – in altre parole, più la risorsa è lontana più la danza va avanti. Quello che hanno scoperto Patrick Kohl, primo autore dello studio, e i suoi colleghi, è che questo incremento non è uguale per tutte le api.

Le api dell'India. Kohl e colleghi hanno studiato tre diverse specie di ape (Apis cerana, Apis florea, Apis dorsata) che vivono nell'India meridionale e condividono l'areale, e hanno scoperto che, a parità di distanza dalla fonte indicata, ogni specie prolunga lo "waggle" per un periodo di tempo diverso: cerana si dimena molto più a lungo di florea, la quale a sua volta va avanti più a lungo di dorsata.

Questo significa che, a parità di accesso alle risorse nella stessa area, ogni specie comunica il concetto di "distanza dalla fonte di cibo" in maniera diversa e con tempi diversi. Gli stessi risultati, tra l'altro, sono stati poi corroborati da studi analoghi in Inghilterra, Botswana e Giappone, a dimostrazione che le api sviluppano dialetti diversi in tutto il mondo.

17 marzo 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us