Animali

Tutta la verità sul video con coyote e tasso

Un video ripreso con telecamere notturne e diventato virale su Twitter dimostra l'amicizia tra coyote e tasso: è tutto vero?

Uno dei rischi più grandi che si corrono quando si parla di animali è quello di antropomorfizzarli, di interpretare i loro comportamenti ed emozioni secondo un'ottica "umanocentrica". Capita a moltissimi proprietari di animali domestici ma può anche capitare con quelli selvatici; in questi giorni, per esempio, è diventato virale un breve video pubblicato su Twitter dal Peninsula Open Space Trust (una no profit californiana che si occupa di protezione del territorio in zone agricolee) ripreso con telecamere notturne, che mostra l'ormai celebre coppia, coyote e tasso, che sembrano giocare insieme e divertirsi un mondo. La domanda quindi sorge spontanea: è davvero così? I due animali sono "amici" o, come qualche volta accade, ci stiamo inventando tutto?

A caccia in coppia. Immagini del genere, a dire la verità, non sono così sconvolgenti dal punto di vista scientifico: si sa da tempo che coyote e tasso americano collaborano tra loro per la caccia, una collaborazione dalla quale entrambi gli animali beneficiano. Sono infatti in grado di unire le loro forze e sfruttare le loro specializzazioni: il tasso scava, il coyote insegue, dopodiché i due animali si dividono le spoglie.

A colpire gli scienziati sono due dettagli di questo video. Il primo è che i due animali sfruttano una struttura costruita dall'uomo (un canale sotterraneo che passa sotto un'autostrada), qualcosa che finora non era mai stato osservato e che ha implicazioni importanti per la conservazione di questi animali e la costituzione di corridoi ecologici.

L'interesse del tasso. Il secondo dettaglio è legato al linguaggio del corpo dei due animali: il coyote si comporta come un cane felice, scodinzolando e saltellando giocosamente in giro, e dal canto suo il tasso sembra estremamente rilassato e intenzionato a seguire il coyote nel tunnel.

Secondo l'etologa Jennifer Campbell-Smith, che ha parlato del video con il National Geographic, per una volta non ci stiamo inventando nulla: «I due animali sono chiaramente a loro agio, forse non userei il termine "amicizia" ma è chiaro che capiscono di avere una partnership e si fidano l'uno dell'altro».

29 febbraio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us