Animali

I tursiopi hanno la memoria episodica come noi umani

Un esperimento sui tursiopi ha dimostrato che questi cetacei possiedono una memoria episodica simile alla nostra.

La memoria episodica è una forma di memoria a lungo termine che ci permette di ricordarci i dettagli di un evento, anche quelli apparentemente secondari: com'era vestita la persona con cui abbiamo avuto una conversazione, per esempio. Per lungo tempo abbiamo creduto che la memoria episodica fosse un'esclusiva umana ma, come spiega per esempio questo post sul blog della Cambridge University Press, diversi esperimenti hanno dimostrato la presenza di questo tipo di memoria in altri animali, da certi uccelli a molti mammiferi. Tra quelli che non erano ancora stati messi alla prova sotto questo punto di vista ci sono i delfini: un team di Cambridge ha deciso di riempire questo vuoto, e di verificare la presenza di memoria episodica in un gruppo di tursiopi. Il loro studio è stato pubblicato su Current Biology.

L'esperimento delle palle. Per mettere alla prova la memoria degli otto tursiopi selezionati per lo studio, il team ha organizzato un esperimento in due fasi. Nella prima, i delfini sono stati addestrati a recuperare una palla dalle mani di una persona a bordo piscina. Le persone in questione si sono spostate in diversi punti della piscina; insieme a loro c'erano altri esseri umani "di controllo", privi di palla: ai delfini è stato insegnato a ignorarli. Per evitare che i tursiopi associassero una determinata persona alla presenza o meno della palla, gli umani si sono dati il cambio e scambiati le posizioni: quello che contava era che i delfini imparassero che l'umano in quel preciso punto ha la palla (o meno). Dopodiché, l'esperimento è stato ripetuto dando però istruzioni agli umani di nascondere la palla dietro la schiena, così da spingere i tursiopi a scegliere basandosi sulla loro memoria.

La perfezione, o quasi. I tursiopi hanno passato l'esame sul "dove" con il massimo dei voti: tutti e otto hanno identificato senza sbagliare la posizione degli umani con la palla nascosta, e ignorato quelli senza palla. Il team ha poi chiesto ai delfini di identificare non le posizioni dove si trova la palla, ma gli umani che, nei loro ricordi, la tenevano in mano. In questo caso, sette tursiopi su otto hanno risposto correttamente all'esercizio, a dimostrazione che la loro memoria li aiuta a ricordare anche il "chi". Il risultato finale dell'esperimento è dunque una conferma decisa del fatto che anche i tursiopi (e probabilmente anche altri delfini, ma per quello serviranno nuovi esperimenti) possono iscriversi al club degli animali con memoria episodica, che un tempo pensavamo fosse un'esclusiva tutta umana.

16 agosto 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us