Animali

I tursiopi maschi stringono alleanze tra loro per conquistare le femmine

C'è una specie di delfino, i tursiopi, che stabilisce un'alleanza tra maschi allo scopo di assicurarsi il favore delle femmine.

Studiando i tursiopi della Baia degli Squali, in Australia, gli etologi hanno osservato che i maschi stringono alleanze durature tra loro allo scopo di assicurarsi la presenza di femmine. Finora si pensava che questo comportamento fosse esclusivo della popolazione australiana, ma un nuovo studio pubblicato su Mammalian Biology dimostra per la prima volta che questo comportamento è presente in tutti i tursiopi, non solo in quelli della Baia degli Squali, ed è quindi tipico della specie e non solo di quella specifica popolazione.

La "cumpa". Lo studio che ha dimostrato l'esistenza di uno stretto legame, noi diremmo "bromance", tra tursiopi maschi è durato dieci anni, durante i quali la biologa marina Delphine Chabanne ha fotografato e filmato il comportamento di una popolazione che vive nell'estuario del fiume Swan, nel sudovest dell'Australia.

Nel corso di questi dieci anni, Chabanne ha potuto quindi osservare una serie di comportamenti che finora erano stati documentati solo nella famosa popolazione della Baia degli Squali. Per esempio, i maschi girano spesso in gruppo e vanno insieme in cerca di femmine, e quando uno di loro ne "punta" una e comincia il suo corteggiamento, gli altri restano in zona per tenere d'occhio la situazione e fare la guardia.

Sempre insieme. Uno dei comportamenti osservati è quello che in inglese si chiama "rooster strut", che potremmo tradurre in "incedere da gallo": è un metodo di corteggiamento che prevede di avanzare verso la femmina muovendo la testa su e giù. Durante queste performance, i tursiopi erano accompagnati dagli altri maschi della compagnia, che si muovono in gruppo anche quando devono fare la guardia alle femmine.

Più in sintesi, spiega Chabanne, questo studio dimostra l'esistenza di "forti legami sociali e associazioni tra maschi non casuali e di lungo termine" nei tursiopi, qualcosa che pensavamo essere un'esclusiva di una singola popolazione e che invece potrebbe essere presente in tutta la specie.

10 dicembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us