Animali

I tursiopi alzano la voce quando gli umani fanno rumore

Quando le attività umane producono livelli di rumore troppo alti, i tursiopi sono costretti a urlare per farsi sentire tra loro.

Tra le tante forme di inquinamento dei mari causato dalle attività umane, quello acustico è ancora quello meno considerato, soprattutto se confrontato a catastrofi globali come quella delle microplastiche. Eppure per moltissime specie sottomarine la comunicazione è fondamentale: vivere in ambienti troppo rumorosi può creare problemi anche gravi a certe specie.

I tursiopi, per esempio, "parlano" costantemente tra loro e hanno bisogno di silenzio per poter collaborare in modo efficiente; ora un nuovo studio pubblicato su Current Biology dimostra che, quando si trovano in ambienti troppo rumorosi, questi delfini "alzano la voce" per farsi sentire dai compagni – una soluzione che non è sempre sufficiente a contrastare il caos. 

Il test dei due bottoni. Lo studio è stato condotto non su esemplari selvatici, ma in un ambiente controllato – una piscina lunga circa 20 metri nella quale due maschi di nome Delta e Reese sono stati invitati a compiere un esercizio cooperativo in condizioni di rumore crescente.

L'attività prevedeva di premere contemporaneamente due pulsanti situati ai lati opposti della piscina – un risultato che i tursiopi hanno ottenuto grazie a una costante comunicazione fatta di fischi e altri rumori. Una volta svolto l'esercizio, i tursiopi hanno dovuto ripeterlo in condizioni di rumore ambientale (nello specifico, il rumore di uno strumento a pressione che viene usato per pulire l'acqua della piscina) con intensità sempre crescente.

Troppo rumore per loro. I risultati sono quelli previsti: per contrastare l'aumento del volume del rumore di fondo, i tursiopi hanno alzato a loro volta il volume dei fischi, nel tentativo di farsi sentire dal compagno in mezzo al caos. Purtroppo, nonostante i loro sforzi, Delta e Reese hanno visto la loro percentuale di successo crollare in condizioni troppo rumorose: normalmente riuscivano a coordinarsi per premere il bottone simultaneamente nell'85% dei casi, percentuale che cala al 65% quando il baccano è insostenibile.

I tursiopi, quindi, sono disturbati dal troppo rumore, ma non rinunciano a comunicare, alzando la voce pur di farsi sentire dai compagni; ma ci sono casi in cui nemmeno urlare aiuta, perché il frastuono prodotto da noi umani è eccessivo.

22 gennaio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us