Animali

I tursiopi alzano la voce quando gli umani fanno rumore

Quando le attività umane producono livelli di rumore troppo alti, i tursiopi sono costretti a urlare per farsi sentire tra loro.

Tra le tante forme di inquinamento dei mari causato dalle attività umane, quello acustico è ancora quello meno considerato, soprattutto se confrontato a catastrofi globali come quella delle microplastiche. Eppure per moltissime specie sottomarine la comunicazione è fondamentale: vivere in ambienti troppo rumorosi può creare problemi anche gravi a certe specie.

I tursiopi, per esempio, "parlano" costantemente tra loro e hanno bisogno di silenzio per poter collaborare in modo efficiente; ora un nuovo studio pubblicato su Current Biology dimostra che, quando si trovano in ambienti troppo rumorosi, questi delfini "alzano la voce" per farsi sentire dai compagni – una soluzione che non è sempre sufficiente a contrastare il caos. 

Il test dei due bottoni. Lo studio è stato condotto non su esemplari selvatici, ma in un ambiente controllato – una piscina lunga circa 20 metri nella quale due maschi di nome Delta e Reese sono stati invitati a compiere un esercizio cooperativo in condizioni di rumore crescente.

L'attività prevedeva di premere contemporaneamente due pulsanti situati ai lati opposti della piscina – un risultato che i tursiopi hanno ottenuto grazie a una costante comunicazione fatta di fischi e altri rumori. Una volta svolto l'esercizio, i tursiopi hanno dovuto ripeterlo in condizioni di rumore ambientale (nello specifico, il rumore di uno strumento a pressione che viene usato per pulire l'acqua della piscina) con intensità sempre crescente.

Troppo rumore per loro. I risultati sono quelli previsti: per contrastare l'aumento del volume del rumore di fondo, i tursiopi hanno alzato a loro volta il volume dei fischi, nel tentativo di farsi sentire dal compagno in mezzo al caos. Purtroppo, nonostante i loro sforzi, Delta e Reese hanno visto la loro percentuale di successo crollare in condizioni troppo rumorose: normalmente riuscivano a coordinarsi per premere il bottone simultaneamente nell'85% dei casi, percentuale che cala al 65% quando il baccano è insostenibile.

I tursiopi, quindi, sono disturbati dal troppo rumore, ma non rinunciano a comunicare, alzando la voce pur di farsi sentire dai compagni; ma ci sono casi in cui nemmeno urlare aiuta, perché il frastuono prodotto da noi umani è eccessivo.

22 gennaio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us