Animali

Il tuffo con avvitamento del delfino cacciatore

Il grampo, un delfino diffuso in tutto il mondo, ha inventato una tecnica per tuffarsi in profondità e raggiungere velocemente le sue prede.

Fleur Visser è la biologa dell'università di Amsterdam che ha fondato Kelp Marine Research, un'organizzazione di ricerca specializzata nello studio del comportamento dei cetacei, in particolare, ma non solo, di quelli del Mediterraneo. Recentemente i suoi studi l'hanno portata a studiare il grampo, o delfino di Risso (Grampus griseus), un animale molto comune anche nei nostri mari e che, come ha notato la ricercatrice, tutte le volte che si immerge per andare a caccia compie una curiosa rotazione del corpo.

A che pro? Per capirne lo scopo, Visser e colleghi hanno studiato centinaia di immersioni; i risultati delle loro osservazioni sono pubblicati su Royal Society Open Science.

Per scoprire i segreti del tuffo a vite, il team ha individuato sette grampi e ha montato su di loro un biologger, un piccolo strumento capace di registrare una serie di dati – movimenti, suoni emessi, profondità dei tuffi. In totale hanno registrato e analizzato 226 diversi tuffi, che hanno portato gli animali a profondità variabili tra i 20 e i 600 metri.

Cosa sappiamo. La prima cosa che hanno notato è che la tecnica usata dagli animali quando si tuffano è sempre la stessa: si immergono in diagonale, poi esalano tutta l'aria che hanno nei polmoni e danno la prima "girata" al corpo. Dopo questa preparazione cambiano l'angolo di immersione e scendono "in picchiata", nuotando a 9 km/h e raggiungendo profondità fino a 600 metri. È proprio durante questa picchiata che compiono le altre rotazioni.

Una volta arrivati dove vogliono loro, i grampi smettono di ruotare e cominciano a usare la loro capacità di ecolocazione per individuare le prede. In altre parole, questi animali pianificano i loro tuffi. Le rotazioni iniziali servono ad acquistare velocità e a "trapanare" l'acqua, permettendo al delfino di raggiungere la profondità che preferisce. Solo a quel punto entrano in gioco gli altri strumenti di caccia: i grampi sanno che le loro prede preferite vivono solo a una certa profondità, e hanno trovato un modo per arrivarci rapidamente senza sprecare troppe energie nell'immersione.

Non sempre si avvitano. Lo dimostra anche il fatto che quando invece scelgono di tuffarsi a bassa profondità (nel caso in cui sappiano che c'è cibo anche lì: di solito succede di notte) non ruotano, ma si limitano a scendere in verticale, perché devono coprire distanze minori e non hanno bisogno di una spinta.

5 gennaio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us