Animali

Il tuffo con avvitamento del delfino cacciatore

Il grampo, un delfino diffuso in tutto il mondo, ha inventato una tecnica per tuffarsi in profondità e raggiungere velocemente le sue prede.

Fleur Visser è la biologa dell'università di Amsterdam che ha fondato Kelp Marine Research, un'organizzazione di ricerca specializzata nello studio del comportamento dei cetacei, in particolare, ma non solo, di quelli del Mediterraneo. Recentemente i suoi studi l'hanno portata a studiare il grampo, o delfino di Risso (Grampus griseus), un animale molto comune anche nei nostri mari e che, come ha notato la ricercatrice, tutte le volte che si immerge per andare a caccia compie una curiosa rotazione del corpo.

A che pro? Per capirne lo scopo, Visser e colleghi hanno studiato centinaia di immersioni; i risultati delle loro osservazioni sono pubblicati su Royal Society Open Science.

Per scoprire i segreti del tuffo a vite, il team ha individuato sette grampi e ha montato su di loro un biologger, un piccolo strumento capace di registrare una serie di dati – movimenti, suoni emessi, profondità dei tuffi. In totale hanno registrato e analizzato 226 diversi tuffi, che hanno portato gli animali a profondità variabili tra i 20 e i 600 metri.

Cosa sappiamo. La prima cosa che hanno notato è che la tecnica usata dagli animali quando si tuffano è sempre la stessa: si immergono in diagonale, poi esalano tutta l'aria che hanno nei polmoni e danno la prima "girata" al corpo. Dopo questa preparazione cambiano l'angolo di immersione e scendono "in picchiata", nuotando a 9 km/h e raggiungendo profondità fino a 600 metri. È proprio durante questa picchiata che compiono le altre rotazioni.

Una volta arrivati dove vogliono loro, i grampi smettono di ruotare e cominciano a usare la loro capacità di ecolocazione per individuare le prede. In altre parole, questi animali pianificano i loro tuffi. Le rotazioni iniziali servono ad acquistare velocità e a "trapanare" l'acqua, permettendo al delfino di raggiungere la profondità che preferisce. Solo a quel punto entrano in gioco gli altri strumenti di caccia: i grampi sanno che le loro prede preferite vivono solo a una certa profondità, e hanno trovato un modo per arrivarci rapidamente senza sprecare troppe energie nell'immersione.

Non sempre si avvitano. Lo dimostra anche il fatto che quando invece scelgono di tuffarsi a bassa profondità (nel caso in cui sappiano che c'è cibo anche lì: di solito succede di notte) non ruotano, ma si limitano a scendere in verticale, perché devono coprire distanze minori e non hanno bisogno di una spinta.

5 gennaio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us