Animali

Ttouch: massaggi per i cani

Il metodo Tellington TTouch deve il suo nome a una esperta di animali Linda Telling-Jones che ha messo a punto questo strumento per migliorare il comportamento...

Il metodo Tellington TTouch deve il suo nome a una esperta di animali Linda Telling-Jones che ha messo a punto questo strumento per migliorare il comportamento del cane e la sua disponibilità all’apprendimento.

Il T-touch non è un metodo di addestramento né una tecnica di manipolazione, bensì un modo diverso di vivere la relazione con il proprio cane...

Non si tratta di un semplice metodo di addestramento perché, oltre a proporre un approccio non coercitivo al training, la combinazione TTouch, esercizi di condotta al guinzaglio e percorso ad ostacoli permettono di migliorare la capacità di apprendimento del cane e il suo stato di salute.

Il TTouch è basato su movimenti circolari (dei piccoli massaggini), sollevamenti e carezze distribuiti su tutto il corpo dell’animale, per stimolare la funzionalità e la vitalità delle cellule.

I vantaggi

· Favorisce l’apprendimento

E’ stato dimostrato scientificamente che i movimenti circolari realizzati sul corpo dell’animale attivano simultaneamente quattro tipi di onde cerebrali e consentono il rilascio di ormoni che riducono lo stress, favorendo l’apprendimento (il rilassamento dell’animale riduce lo stato di ansia che normalmente interferisce con la sua capacità di apprendimento).

· Rafforza l’intesa con il proprietario

Fra gli altri effetti positivi di questo metodo c’è anche quello di migliorare e rafforzare l’intesa fra proprietario e cane. Ne deriva un miglioramento dello stato di benessere sia fisico che psichico dell’animale.

Tipologie di massaggio

Alcuni TTouch possono sembrare una massoterapia, ma il loro scopo non è quello di decontrarre la muscolatura bensì di produrre cambiamenti duraturi del comportamento. Questo metodo viene ormai utilizzato da proprietari, educatori, veterinari. I vari tipi di TTouch prendono il nome dagli animali dai quali prendono ispirazione e sui quali la Tellington ha lavorato.

Ciascuno viene utilizzato per uno scopo preciso: per esempio leopardo nebuloso serve per rilassare il cane, il TTouch del pitone per stimolare la circolazione, la conchiglia per i cani paurosi, il lama per cani che non amano essere toccati, l’orso per le zone pruriginose, il procione per ferite o gonfiori, ecc.

Per lavorare con il TTouch su un cane è necessario conoscerlo bene in modo da essere in grado di valutare reazioni improvvise e inattese (es. cane pauroso o aggressivo).

Al TTouch vengono anche affiancati anche alcuni esercizi di condotta, che servono per insegnare ai cani ad obbedire quando sono liberi, e il percorso ad ostacoli che contribuisce a sviluppare la consapevolezze di sé e la fiducia nei propri mezzi. Il cane impara a riflettere e cooperare perché per superare un ostacolo deve concentrarsi sul lavoro che gli è richiesto. Dal punto di vista fisico questo tipo di esercizio rende il cane più agile e migliora il suo equilibrio.

Per saperne di più: il libro “T-touch per il cane” Linda Tellington-Jones.

Oppure collegati al sito del Tteam: www.tteam.it

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us