Animali

Il topo estinto delle Filippine (che in realtà sta benissimo)

È stata ritrovata, e anche in ottima salute, una popolazione di topo di foresta che si credeva estinta dopo l'eruzione del Pinatubo, nelle Filippine.

L'eruzione del Pinatubo, un vulcano che svetta sull'isola di Luzon, nelle Filippine, è stato uno degli eventi più catastrofici del secolo scorso: avvenuta nel giugno 1991, fu la seconda eruzione più potente del XX secolo dopo quella del Novarupta, in Alaska, nel 1912, e ricoprì un'immensa area dell'isola di uno strato di rocce, cenere e lapilli profondo 200m, che uccise 800 persone e distrusse la foresta circostante.

A caccia di mammiferi. Tra le vittime della catastrofe ci fu anche il topo di foresta di Luzon dal muso lungo, una specie endemica non solo delle Filippine, ma dell'area circostante il vulcano, della quale non si trovarono più tracce dopo l'eruzione e che venne quindi considerata estinta. A riguardo di questa specie ci sono ora buone notizie, pubblicate sul Philippine Journal of Science: in realtà non è estinta, ma anzi sta benissimo, molto meglio di quello che ci potrebbe aspettare.

La (ri)scoperta non è recente, ma è il completamento di un lavoro cominciato 10 anni fa dal ricercatore Danilo Balete, che nel 2011 e nel 2012 ha condotto diue spedizioni sulle pendici del Pinatubo per verificare lo stato di salute dell'ecosistema locale, vent'anni dopo l'eruzione che aveva trasformato l'area e quasi fatto sparire la foresta.

Balete, purtroppo, è morto nel 2017, ed è allora che, in omaggio al suo lavoro, i colleghi Eric Rickart e Lawrence Heaney, rispettivamente dei musei dello Utah e di Chicago, hanno ripreso in mano la sua ricerca, l'hanno completata e pubblicata.

Un solo esemplare. L'obiettivo di Balete era di studiare tutti i mammiferi della zona, ma di prestare particolare attenzione al topo di foresta, di cui finora conoscevamo un singolo esemplare scoperto sul Pinatubo nel 1962: Apomys sarcobianus non è mai stato osservato altrove, né sui monti Zambales (la catena di cui fa parte il vulcano) né altrove sull'isola di Luzon, e che quindi si pensava si fosse estinto in seguito all'eruzione.

E invece, insieme ad altre otto specie di pipistrelli e sei di roditori, oltre a maiali selvatici e cervi, Balete e poi Rickart e Heaney hanno trovato anche esemplari di topo di foresta.

Una buona notizia. Non solo: l'animale è di gran lunga il più presente nell'area, a dimostrazione della sua capacità di adattarsi a perturbazioni anche estreme del suo habitat. La scoperta di intere popolazioni di una specie di cui finora conoscevamo un singolo esemplare è ovviamente una notizia magnifica, e secondo Rickart e Heaney è il miglior tributo possibile per il collega e amico scomparso qualche anno fa.

7 febbraio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us