Animali

Ecco il ragno più grande del mondo

Trovato in Africa il "re dei ragni". O meglio, la regina: le femmine misurano 12 centimetri di diametro. Ma per fortuna, non sono velenose per l’uomo.

Dodici centimetri di diametro, una voracità sconvolgente e una considerevole differenza tra le dimensioni di maschi e femmine. Ecco l’identikit del nuovo ragno gigante scoperto in Sudafrica da Matjaz Kuntner, della Slovenian Academy of Sciences and Arts, e da Jonathan Coddington, del National Museum of Natural History di Washington DC.
Un ragno enorme, il più grande finora conosciuto.
La nuova specie è stata battezzata Nephila komaci e appartiene alla famiglia di ragni Nephilidae, noti per le elaborate ragnatele di colore giallognolo e per le notevoli dimensioni delle femmine rispetto ai maschi: le prime arrivano a misurare fino a 10/12 centimetri, mentre i maschi sono grandi circa un quarto.

Giganti in pericolo. La scoperta è importante per svariati motivi: gli esemplari appena trovati sono i più grandi del loro genere; è la prima nuova scoperta di ragni Nephila dal 1879, sebbene i due ricercatori siano sulle loro tracce dal 1978; e, infine, si tratta di una specie già in pericolo perché gli esemplari sono pochi e il loro habitat ideale si trova in zone del Sudafrica e del Madagascar nelle quali la biodiversità è messa in pericolo dall’uomo.

Killer spietati. Le femmine della nuova specie (e in generale tutti i ragni della famiglia Nephilidae) tessono una enorme tela giallognola che può arrivare a misurare anche un metro di diametro ed è così resistente da riuscire a intrappolare piccoli uccelli e lucertole. Ma per fortuna il Nephila komaci non è velenoso per l’uomo.

Colossali femmine. Kuntner e Coddington hanno ricostruito l’albero genealogico della famiglia di questi giganteschi ragni. Hanno così scoperto che le femmine della specie si sono evolute diventando gradualmente sempre più grandi, mentre i maschi sono rimasti pressoché immutati. Nephila komaci è all’ultimo gradino di questa scala evolutiva e sarebbe sette volte più grande di quanto era l’antenato della specie.
Ma perché le femmine sono diventate più grandi dei maschi? Kuntner e Coddington avanzano varie ipotesi: una dimensione così gigantesca permette di covare più uova e di non essere attaccabile da una buona parte dei predatori dei ragni, quali vespe, colibrì o formiche.

22 ottobre 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us