Animali

Trovata una nuova, rarissima specie di insetto

Abbiamo trovato un insetto rarissimo: l'ultima volta che avevamo visto un esemplare dello stesso genere era il 1969.

Alvin Helden è un biologo che lavora alla Anglia Ruskin University dell'East Anglia, e che da anni collabora con il Kibale National Park in Uganda. Pur lavorando in Inghilterra, Helden compie viaggi regolari in Africa per documentare la fauna e la flora del parco, dal 2015 accompagnato dai suoi studenti. Nel corso degli anni ha prodotto una serie di libri fotografici sugli insetti del parco, dalle farfalle agli scarabei. Ed è proprio durante uno di questi viaggi che Helden e il suo gruppo di lavoro si sono imbattuti in un insetto rarissimo: una cicalina di una nuova specie, appartenente al genere Phlogis, del quale conosciamo l'esistenza ma che non incontravamo in natura dal 1969. I risultati della scoperta sono pubblicati su Zootaxa.

MINUSCOLA e rarissima. "Cicalina" non è un vezzeggiativo, ma il nome comune degli insetti appartenenti alla famiglia Cicadellidae: sono parenti delle cicale ma molto più piccole, e finora ne abbiamo scoperte circa 20.000 specie, molte delle quali sono in grado di provocare danni enormi ai raccolti. Ma se è vero che le cicaline sono molto diffuse nel mondo, il genere a cui appartiene la nuova specie non lo è. Al contrario, Phlogis è il genere più raro di tutta la famiglia: come detto, l'ultima volta che l'uomo aveva osservato in natura un insetto appartenente al gruppo è stato nel 1969, e per di più nella Repubblica Centrafricana, a 2.500 km dall'Uganda. Nonostante questo, Helden dice di non aver fatto fatica a capire che l'insetto che aveva appena incontrato era speciale, perché le cicaline del genere Phlogis hanno un aspetto inconfondibile; la nuova specie, Phlogis kibalensis, è di color grigio metallizzato con dei pattern bianchi e grigi sul capo, ed è molto più piccola rispetto alle normali cicale: i maschi superano a malapena i 6 mm di lunghezza.

Tutte le cicaline che ci stiamo perdendo. Scoprire una nuova specie, spiega Helden, è un risultato incredibile di per sé: un evento da celebrare. È anche però l'occasione per riflettere su quello che stiamo perdendo: luoghi come il Kibale National Park, che sono protetti e ancora intatti, sono anche uno scrigno di nuove specie, come dimostra quello che è successo a Phlogis kibalensis. Per ogni parco nazionale e area protetta, però, ci sono milioni di ettari di foresta pluviale che vengono tagliati per far spazio a campi coltivati o allevamenti: «Le specie rare possono essere ovunque», spiega Helden, «e la deforestazione ne sta portando all'estinzione moltissime delle quali non conosciamo nemmeno l'esistenza».

4 febbraio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us