Animali

Trovata una nuova, rarissima specie di insetto

Abbiamo trovato un insetto rarissimo: l'ultima volta che avevamo visto un esemplare dello stesso genere era il 1969.

Alvin Helden è un biologo che lavora alla Anglia Ruskin University dell'East Anglia, e che da anni collabora con il Kibale National Park in Uganda. Pur lavorando in Inghilterra, Helden compie viaggi regolari in Africa per documentare la fauna e la flora del parco, dal 2015 accompagnato dai suoi studenti. Nel corso degli anni ha prodotto una serie di libri fotografici sugli insetti del parco, dalle farfalle agli scarabei. Ed è proprio durante uno di questi viaggi che Helden e il suo gruppo di lavoro si sono imbattuti in un insetto rarissimo: una cicalina di una nuova specie, appartenente al genere Phlogis, del quale conosciamo l'esistenza ma che non incontravamo in natura dal 1969. I risultati della scoperta sono pubblicati su Zootaxa.

MINUSCOLA e rarissima. "Cicalina" non è un vezzeggiativo, ma il nome comune degli insetti appartenenti alla famiglia Cicadellidae: sono parenti delle cicale ma molto più piccole, e finora ne abbiamo scoperte circa 20.000 specie, molte delle quali sono in grado di provocare danni enormi ai raccolti. Ma se è vero che le cicaline sono molto diffuse nel mondo, il genere a cui appartiene la nuova specie non lo è. Al contrario, Phlogis è il genere più raro di tutta la famiglia: come detto, l'ultima volta che l'uomo aveva osservato in natura un insetto appartenente al gruppo è stato nel 1969, e per di più nella Repubblica Centrafricana, a 2.500 km dall'Uganda. Nonostante questo, Helden dice di non aver fatto fatica a capire che l'insetto che aveva appena incontrato era speciale, perché le cicaline del genere Phlogis hanno un aspetto inconfondibile; la nuova specie, Phlogis kibalensis, è di color grigio metallizzato con dei pattern bianchi e grigi sul capo, ed è molto più piccola rispetto alle normali cicale: i maschi superano a malapena i 6 mm di lunghezza.

Tutte le cicaline che ci stiamo perdendo. Scoprire una nuova specie, spiega Helden, è un risultato incredibile di per sé: un evento da celebrare. È anche però l'occasione per riflettere su quello che stiamo perdendo: luoghi come il Kibale National Park, che sono protetti e ancora intatti, sono anche uno scrigno di nuove specie, come dimostra quello che è successo a Phlogis kibalensis. Per ogni parco nazionale e area protetta, però, ci sono milioni di ettari di foresta pluviale che vengono tagliati per far spazio a campi coltivati o allevamenti: «Le specie rare possono essere ovunque», spiega Helden, «e la deforestazione ne sta portando all'estinzione moltissime delle quali non conosciamo nemmeno l'esistenza».

4 febbraio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us