Animali

Troppo caldo: niente letargo per gli orsi

Le temperature più alte confondono gli orsi della Siberia che non sono ancora entrati in letargo come dovrebbero aver già fatto.

Troppo caldo: niente letargo per gli orsi
Le temperature più alte confondono gli orsi della Siberia che non sono ancora entrati in letargo come dovrebbero aver già fatto.

Niente "pisolino" invernale per gli
orsi siberiani?

In Siberia gli orsi soffrono d’insonnia a causa del caldo eccessivo e non riescono ad andare in letargo. L’allarme viene da alcune agenzie ambientali locali che hanno constatato come le temperature più alte della media non invogliano gli animali, come avviene normalmente in questo periodo, ad entrare in letargo.

Primavera anticipata
Attorno ai mesi di ottobre e novembre gli orsi siberiani entrano in una fase di ibernazione che dura in genere circa sei mesi. Quest’anno tuttavia la regione siberiana attorno alla città di Kemerovo, 3500 km a sud-est di Mosca, è stranamente più calda del previsto: alberi ancora verdi che in alcuni casi sono tornati a fiorire e le mancate nevicate sembrano proprio non invitare gli orsi a lasciarsi andare al loro usuale “sonnellino”.

Cacciatori in pericolo
«Il nostro team» ha dichiarato Tatiana Maslova, a capo dell’agenzia ambientale della regione di Kemerovo «si sta dando da fare per assicurare che gli orsi non siano pericolosi per le colture e per le persone del posto. Per questo ogni chilometro quadrato del territorio sarà accuratamente sorvegliato». Ma a rischio saranno soprattutto i cacciatori: la stagione venatoria è aperta e gli orsi sono potenzialmente più feroci a causa della prolungata veglia.

Insonni e affamati
C’è però anche un altro problema: per sopravvivere al letargo ogni animale, nei mesi precedenti l’ibernazione, divora una quantità enorme di cibo così da aumentare la massa grassa di 150 – 180 kg. Per ora il cibo sembra non mancare, ma sarà necessario monitorare anche questo aspetto per evitare che gli animali rimasti senza cibo possano causare danni ancora più seri.

(Notizia aggiornata al 20 novembre 2006)

20 novembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us