Animali

Travestiti... per amore

La rivalità per l'accoppiamento tra i maschi della seppia è molto dura e quelli che non riescono a conquistare una compagna con la forza... usano l'inganno. Si "travestono" per avvicinarsi alle...

Travestiti... per amore
La rivalità per l'accoppiamento tra i maschi della seppia è molto dura e quelli che non riescono a conquistare una compagna con la forza... usano l'inganno. Si "travestono" per avvicinarsi alle femmine più facilmente.

Un maschio di Sepia pharaonis protegge la sua compagna da un rivale (in alto). Il colore scuro delle sue strisce e la forma dei tentacoli indicano minaccia. Guarda le seppie camuffate in azione (QuickTime 1,1 Mb]
Un maschio di Sepia pharaonis protegge la sua compagna da un rivale (in alto). Il colore scuro delle sue strisce e la forma dei tentacoli indicano minaccia. Guarda le seppie camuffate in azione (QuickTime 1,1 Mb]

Quella dei maschi di seppia, dal punto di vista "sentimentale", non è una vita facile. Durante la stagione degli amori devono competere strenuamente per riuscire ad accoppiarsi e non è raro che undici maschi combattono per conquistare la stessa femmina.
Dopo ogni lotta, vinta quasi sempre dagli esemplari più grandi, i vincitori controllano le loro compagne molto da vicino. E ai perdenti, per accoppiarsi, non rimane che... l'astuzia.
Trucchi d'amore. Il maschio "rimasto a secco" può scegliere tra diversi stratagemmi per avvicinare la femmina "impegnata": approssimarsi quando da sola depone le uova, oppure quando il compagno è intento a difendersi da altri pretendenti. Ma, come hanno scoperto alcuni scienziati guidati da Roger Hanlon del laboratorio marino Woods Holem, il trucco con cui ha maggiori possibilità di successo è quello di "travestirsi" da femmina per ingannare l'altro maschio.
Nel Golfo di Spencer (Australia), Holem ha osservato l'attività di mimetizzazione di cinque seppie giganti (Sepia apama), constatando come un tentativo di avvicinamento da "travestiti" su due andava a buon fine. Due dei cinque "truffaldini" non sono riusciti ad accoppiarsi, perchè smascherati o rifiutati, mentre gli altri tre hanno raggiunto l'obiettivo e qualcuno (un paio) anche con successo, riuscendo a fecondare la femmina.
Maschio o femmina. Ma è poi così facile raggirare i propri simili? Sembra di no, almeno senza un camuffamento ad arte, che prevede un cambiamento di colore e di trama del mantello e la trasformazione dei tentacoli. «Il livello di sofisticazione del loro mimetismo è sorprendente - spiega Bryan Neff ecologo comportamentale dell'università dell'Ontario in Canada - e anche la velocità con cui si trasformano è incredibile». Il team ha scoperto, infatti, che possono cambiare aspetto anche 10 volte in 15 minuti. Un tempo record, nessuno degli animali mimetici fino a ora osservati, come il pesce persico (Lepomis macrochirus) e il serpente giarrettiera (Thamnophis sirtalis parietalis), riesce a “mascherarsi” e “smascherarsi” tanto rapidamente.

(Notizia aggiornata al 21 gennaio 2005)

21 gennaio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us