Animali

Traduttore simultaneo di linguaggio animale

Un team di ricercatori americani ha messo a punto il primo algoritmo per l'interpretazione del linguaggio dei cetacei.

Denise Herzing potrebbe meritarsi l’appellativo della… donna che sussurra ai delfini. La ricercatrice nonchè direttrice del Wild Dolphin Project, insieme a un team di colleghi, ha infatti messo a punto il primo sistema di traduzione simultanea dei fischi dei cetacei.

Parlare il delfinese

Il prototipo si chiama CHAT (Cetacean Hearing and Telemetry) ed è programmato per riconoscere, nei suoni emessi dai delfini, alcuni vocalizzi specifici il cui significato sia riconducibile a qualcosa di ben identificato. Herzing e i suoi colleghi hanno inventato un fischio nuovo, diverso da quelli comunemente utilizzati dagli animali, e lo hanno associato al concetto di “alga”. Con il metodo del gioco, lo hanno poi insegnato a un branco di delfini che vivono in mare aperto ma che sono oggetto di studio da parte dei ricercatori da oltre 25 anni.

Questo suono è stato captato da CHAT e tradotto in tempo reale per la prima volta lo scorso agosto, mentre la scienziata nuotava con i suoi amici cetacei: il computer ha analizzato il fischio e lo ha tradotto grazie a un sistema di sintesi vocale direttamente nelle orecchie della Herzing.

Questa tecnologia sembra molto promettente e consentirà agli etologi di comprendere meglio il comportamento animale, poiché permetterà di focalizzare l’analisi sui segmenti di comunicazione che rappresentano un passaggio di informazioni tra gli individui.

Un po' di Google Glass
CHAT è stato realizzato con il contributo determinante di Thad Starner del Georgia Institute of Technology, uno dei personaggi chiave nel progetto Google Glass. Insieme a Herzing, Starner sta lavorando allo sviluppo di alogoritmi di analisi dei suoni che consentano ai ricercatori di scoprire, nei vocalizzi degli animali, degli schemi riconoscibili e riconducibili a concetti concreti.

CHAT non è comunque il primo esperimento di questo tipo sulla comunicazione animale: qualche anno fa Michael Cohen, biostatistico all’Università del Wisconsin, ha fatto qualcosa di simile con i gibboni dalle guance bianche (Nomascus leucogenys), identificando ben 27 unità di comunicazione diverse nel linguaggio del primate.

Ti potrebbero interessare
La migrazione dei delfini filmata da un drone
I delfini che giocano a palla con le meduse
Il cane che nuota con i delfini

Guarda anche

L'orca che insegue il delfino
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Corpo di mille balene!
VAI ALLA GALLERY (N foto)

1 aprile 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us