Animali

Come riconoscere gli animali selvatici geneticamente modificati (e perché farlo)

Una tecnica di analisi del DNA ambientale permette di individuare in un'area la presenza di animali geneticamente modificati. Perché è così importante.

Fino a qualche anno fa l'espressione "geneticamente modificato" aveva un qualcosa di misterioso e quasi soprannaturale, ma gli avanzamenti delle tecniche genetiche hanno reso questa condizione sempre più semplice da realizzare, meno costosa e quindi ampiamente utilizzata. Oggi il mondo è pieno di piante e animali geneticamente modificati, da quelli usati per scopi scientifici a quelli disponibili sul mercato (per esempio i pesci d'acquario che sono stati resi fluorescenti per meglio figurare negli acquari).

Siccome si tratta di esemplari esteriormente indistinguibili da quelli "normali", è particolarmente importante riuscire a tracciarli e a sapere sempre dove si trovano: uno studio pubblicato su PNAS propone un nuovo metodo per individuare gli animali geneticamente modificati che si trovino allo stato selvatico, basato su una loro esclusiva proprietà genetica.

È stato modificato? L'analisi del cosiddetto DNA ambientale per tracciare la presenza di certi animali è una tecnica usata ormai da anni: si preleva un campione di suolo in un'area, lo si analizza e si va in cerca di tracce genetiche. È un metodo i cui costi sono stati abbattuti negli ultimi anni, e oggi è considerato più affidabile delle tradizionali tecniche di tracciamento. Nessuno però aveva mai pensato di applicarlo agli organismi geneticamente modificati: il gruppo di ricerca della McGill University ha provato a farlo, e ha scoperto che questi animali lasciano nell'ambiente tracce dei cosiddetti transgeni.

Si tratta di quei geni che sono stati presi da un'altra specie e "installati" sull'animale, o comunque che sono stati introdotti artificialmente nel genoma da noi esseri umani: le tracce genetiche degli animali geneticamente modificati contengono anche transgeni, che possono dire se l'esemplare che si sta tracciando abbia subito modifiche al suo DNA.

Il metodo permette di aggirare i limiti "visivi" dei tracciamenti tradizionali (molto spesso è impossibile distinguere gli animali GM da quelli non GM semplicemente guardandoli) e di tenere traccia dei movimenti di certi esemplari. Ci si potrebbe a questo punto chiedere a cosa serva farlo; la risposta è che, sia che siano stati modificati a scopi commerciali sia che l'editing genetico abbia scopi scientifici, gli animali geneticamente modificati sono ancora un'incognita, e non sappiamo quale impatto possano avere sull'ambiente in cui vivono.

In caso di fuga. Alcuni di questi sono stati introdotti volontariamente in natura; è il caso di certe zanzare che vengono usate per combattere malattie come la malaria, e che vengono modificate in modo da non potersi riprodurre, e poi lasciate libere di unirsi alle loro simili (causando, in teoria, un crollo della popolazione, e quindi, per l'uomo, un crollo del rischio di infezione da puntura): non sappiamo se questo possa causare problemi al loro ecosistema, e poterle tracciare rapidamente è fondamentale.

Discorso che vale ancora di più per tutti quegli animali GM che scappano dagli allevamenti o dai laboratori e si rinselvatichiscono: sapere dove sono andati a finire, e verificare quale sia il loro impatto sull'ambiente, è fondamentale per evitare problemi sul lungo periodo.

15 settembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us