Animali

Tra scimmie ci si capisce

Non è un caso se di qualcuno che imita gli atteggiamenti altrui si dice che li "scimmiotta": in base a una nuova ricerca, le scimmie sarebbero capaci addirittura di imitare l'espressione facciale del loro interlocutore. Un comportamento quasi istintivo per noi umani, che quando chiacchieriamo o guardiamo un film tendiamo inconsapevolmente a mimare sorrisi o smorfie di chi ci sta di fronte. Marina Devila Ross e i suoi colleghi dell'Università di medicina veterinaria di Hannover (Germania) hanno tenuto sotto osservazione alcune coppie di giovani oranghi nei loro momenti di gioco: quando un esemplare sfoggia la cosiddetta "espressione a bocca aperta" - che equivale pressappoco al nostro sorriso - l'altro tende subito a imitarlo. Questo modo di fare è ancora più comune quando a interagire sono due oranghi giovani o se tra i due animali ci sono almeno due anni di differenza: mimare le smorfie altrui aiuterebbe i più piccoli a imparare l'abc della comunicazione. Non solo: l'imitazione servirebbe a mettersi sulla stessa lunghezza d'onda dell'interlocutore: una forma d'empatia che, a quanto pare, si è sviluppata prima dell'origine della nostra specie.

19 dicembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us