Animali

Nelle famiglie dei mandrilli le mamme insegnano l’igiene alle figlie

L'igiene personale è importante per i mandrilli, e le mamme insegnano alle figlie come tenersi lontane dai parassiti.

L'igiene personale è molto importante, e non solo per noi umani. Nei mandrilli, per esempio, può significare la differenza tra la vita e la morte, o quantomeno tra la vita e una serie di problemi intestinali e non solo. Come molti primati, infatti, i mandrilli passano gran parte del loro tempo libero a coltivare le relazioni sociali tramite, tra le altre cose, la pratica del grooming, la "spulciatura" reciproca che permette di eliminare parassiti e altre schifezze che si annidano in posti altrimenti irraggiungibili in solitaria. Il grooming, però, espone chi lo fa al rischio di beccarsi i parassiti a sua volta: ecco perché, come dimostrato in uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B, i mandrilli hanno un approccio molto selettivo a questa pratica, che viene trasmesso da madre a figlia.

Zone off limits. Come detto, il grooming è fondamentale per i mandrilli perché permette di mantenere saldi i legami sociali, ma anche di farsi un'idea dello stato di salute di un potenziale rivale. Il problema è che una sessione "completa" di grooming prevede anche la pulizia di aree particolarmente appetitose per i parassiti: in particolare la zona perianale è a rischio, e infatti lo studio dimostra che gli esemplari che praticano il grooming in quest'area tendono a infettarsi a loro volta con una frequenza molto superiore agli esemplari che la evitano. Perché il punto non è ignorare completamente un individuo infetto, ma imparare a "groomarlo" solo nei punti giusti, evitando le zone più a rischio.

Di madre in figlia. In questo modo i mandrilli riescono comunque a tenere vive le loro relazioni sociali, esponendosi però a un rischio inferiore di quello che correrebbero se offrissero, per così dire, il servizio completo. Lo studio evidenzia anche come questa prudenza venga meno nel caso in cui l'interazione sia tra madre e figlia, oppure tra sorelle: di fronte a legami familiari molto stretti sembra che i mandrilli siano disposti a sacrificare anche la loro stessa salute. L'aspetto più interessante, però, è che questa attenzione all'igiene è con ogni probabilità un fattore culturale e non genetico: le madri insegnano alle figlie come fare grooming e quali aree evitare per schivare le infezioni, e arrivano al punto da trasmettere alla prole le loro tecniche specifiche.

25 febbraio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us