Animali

Tornare indietro nel tempo con un gene

Il topolino di questa foto, apparentemente uguale a tanti altri, in realtà potrebbe essere vissuto 530 milioni di anni fa. Alcuni scienziati dell’Università di Utah, infatti, sono riusciti a “ricostruire” in questo animale un gene del passato, partendo da due geni “moderni”, uno responsabile dello sviluppo embrionale del cervello e l’altro della crescita delle cellule nervose che controllano i movimenti dei muscoli facciali. Queste due funzioni milioni di anni fa era probabilmente controllate da un unico gene: l’Hox1. I primi animali apparsi sulla Terra avevano un “corredo” di 13 geni che poi combinandosi e dividendosi sono diventati una cinquantina. Nel corso dell’evoluzione però si sono ridotti nuovamente diventando 39, il numero dei geni dei mammiferi odierni.
Secondo i ricercatori questo “tuffo” nel passato potrebbe servire agli esperti per comprendere meglio i meccanismi dell’evoluzione e per creare nuove terapie genetiche.

Foto: © Petr Tvrdik, University of Utah

8 agosto 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us