Animali

Torna a casa bombo

Casa dolce casa. Ancora non si sa se le api sentano l’odore familiare del nido, oppure riconoscano visivamente il paesaggio. Ma una cosa è certa, trovano sempre (o quasi) la via del ritorno. Finora si pensava che per cercare il cibo non si allontanassero per più di cinque chilometri dall’alveare; in realtà alcuni scienziati dell’università di Newcastle hanno scoperto che sono in grado di fare molta più strada senza perdersi.
Studiando i loro movimenti nell’ambito di un progetto sulla conservazione delle api, i ricercatori hanno “etichettato” un centinaio di bombo (Bombus terrestris). Delle 30 api numerate che si sono allontanate per quasi 13 chilometri solo 10 non hanno fatto ritorno - probabilmente per colpa di predatori o altri “incidenti” - mentre le altre sono tornate sane e salve.
Gli esperti ancora non sanno come i piccoli insetti riescano a orientarsi, ma è noto che hanno uno straordinario sistema di navigazione che permette loro anche di “ricordare” dove hanno trovato il nettare e comunicarlo alle compagne.

Foto: © Alexander Schlecht, www.bombus.de

27 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us