Animali

Torna a casa, aragosta

Liberata a chilometri da casa, l'aragosta usa il campo magnetico per tornare

Torna a casa, aragosta
Liberata a chilometri da casa, l'aragosta usa il campo magnetico per tornare

Un'aragosta dello stesso genere, Panulirus, di quelle che hanno mostrato un'ottima capacità di navigazione.
Un'aragosta dello stesso genere, Panulirus, di quelle che hanno mostrato un'ottima capacità di navigazione.

L'aragosta americana riesce a ritornare nella sua scogliera, anche se è spostata di centinaia di chilometri; e questo senza alcuna traccia che possa aiutarla. Gli animali che possono “navigare” veramente, senza rintracciare la strada di casa grazie a caratteristiche del territorio già conosciute non sono moltissimi; o meglio, per pochi di essi è stata dimostrata con precisione questa capacità. Ora allo zoo dei navigatori magnetici si aggiunge anche il primo invertebrato, l'aragosta americana (Panulirus argus). Catturate nelle acque della Florida, alcune piccole aragoste sono state trasportate (in un contenitore sigillato) lontano almeno 12 chilometri lontano dal luogo di cattura. Qui sono state liberate in una gabbia che potesse controllare i loro movimenti: è stato accertato che quelle trasportate verso nord-est si dirigevano in direzione sud-ovest, proprio quella che avrebbero dovuto prendere per tornare alla loro scogliera.
Aragoste magnetiche. Per accertarsi che sia proprio il senso magnetico (e non indizi raccolti durante il viaggio) quello sfruttato dalle aragoste, alcune sono state poi ritrasportate lontano con la gabbia immersa in un campo magnetico artificiale. E anch'esse, senza por tempo in mezzo, una volta liberate si sono subito dirette nella direzione di casa.

(Notizia aggiornata al 5 gennaio 2003)

2 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us