Animali

Il topo africano dalla criniera velenosa

Il topo dalla criniera vive nelle foreste dell'Africa orientale: sembra un porcospino ed è un raro esempio di mammifero velenoso, ma c'è un trucco.

Il topo dalla criniera (Lophiomys imhausi) è un grosso topo africano, lungo circa 30 cm, che vive nelle foreste dell'Africa orientale, tra Etiopia, Somalia, Sudan, Tanzania, Uganda e Kenya. A vederlo sembra un porcospino, visto che è coperto da una criniera di peli densi e duri che assomigliano a spine.

Le popolazioni locali sanno bene che non si tratta di una decorazione, ma di un avvertimento: il topo dalla criniera, infatti, è un raro caso di mammifero tossico e con una rara e curiosa particolarità. Perché questo piccolo mammifero non produce da sé il suo veleno, ma se lo procura dalle piante. I dettagli di questo comportamento, e della complessa vita sociale del topo dalla criniera, sono raccontati in uno studio pubblicato sul Journal of Mammalogy.

Occhio al topo. Da qualche anno gli scienziati cercavano di capire se fosse vero che l'animale è tossico e, nel caso, da dove poteva arrivare il suo veleno. Una prima scoperta fu fatta nel 2011, quando un esemplare di Lophiomys imhausi fu visto leccarsi la pelliccia dopo aver masticato foglie di Acokanthera schimperi, un arbusto, che contiene tossine molto potenti, usate per fare frecce avvelenate.

Si trattava però di un caso isolato, e al tempo non si sapeva ancora quanto fosse diffuso questo comportamento: il team di ricerca ha così selezionato 25 esemplari e li ha tenuti sotto osservazione per settimane, accumulando più di 1.000 ore di video nelle quali si vede, tra l'altro, che tutti gli animali avvelenano in quel modo la loro criniera.

Minimucche. Il topo dalla criniera è immune alle tossine dell'Acokanthera, che usa per ricoprirsi di uno strato di veleno potentissimo (pochi microgrammi uccidono un essere umano). Nonostante questa caratteristica spaventosa, l'animale è in realtà molto pacifico - «come una piccola mucca», afferma la prima autrice dello studio, Sara Weinstein, «che passa le sue giornate a brucare pacificamente e a intrattenersi in attività sociali insieme al partner»; il topo dalla criniera è infatti monogamo, e quando è in coppia passa gran parte del suo tempo a fare grooming alla sua metà.

29 novembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us