Animali

Topi virili? Merito dei gatti

Che strana la natura: se i topi profilerano è merito dei gatti. Uno studio ha dimostrato che i topi più apprezzati dalle femmine, e quindi i più prolifici, sono quelli che stanno a contatto con i gatti. Perché basta l'odore di un felino a renderli più coraggiosi, e perciò apprezzati dalle topoline. (Andrea Porta, 22 maggio 2008)

I roditori devono ringraziare i loro acerrimi nemici se hanno successo con le femmine. Proprio così: esposti per otto settimane all'odore dell'urina di gatto - uno stimolo normalmente sufficiente a fare scappare a tutta velocità qualsiasi topo - i roditori studiati da Jian-Xu Zhang dell'Istituto di Zoologia dell'Accademia Cinese delle Scienze di Pechino hanno mostrato una maggiore aggressività rispetto alla norma. Questo tratto caratteriale, a quanto pare, è particolarmente apprezzato dalle femmine. Esposte selettivamente agli odori dei maschi resi combattivi e a quelli di esemplari più tranquilli, le femmine hanno mostrato una netta preferenza per i primi. A dimostrazione che la presenza di un predatore non ha un effetto sempre e solo negativo: i maschi temprati dalla minaccia sembrano essere ricompensati dalla natura sul versante amoroso.

22 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us