Animali

Topi senza paura: coraggiosi o incoscienti?

La paura è nel naso. Per i topi è così. Hitoshi Sakano, ricercatore al dipartimento di biofisica e biochimica dell'Università di Tokyo, è riuscito infatti a creare topi che non hanno paura dei gatti "spegnendo" alcuni specifici recettori olfattivi all'interno del loro cervello. Per mostrare come nei roditori si scatenano le reazioni di angoscia, gli scienziati hanno disattivato i recettori situati nel bulbo olfattivo del cervello dei topi, che sono stati successivamente messi di fronte a quanto più li terrorizza: un gatto. Le immagini diffuse dal centro di ricerca mostrano un felino a pochissimi centimetri da un topolino marrone mentre quest'ultimo gli annusa le orecchie e gioca con il suo collare. I topi senza paura non sono insensibili agli odori, spiegano i ricercatori, semplicemente non mostrano reazioni di fronte all'odore del pericolo. «Sono in grado di avvertire l'odore del predatore, come l'urina dei gatti», dichiara Sakano, «anche se non mostrano di averne paura. Anzi, sembrano incuriositi e attratti dal pericolo...»

15 novembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us