Animali

Topi senza padre

Nato il primo mammifero senza papà. Si chiama Kaguya, è una topolina riprodotta grazie alla tecnica della partenogenesi. Per crearla sono state utilizzate soltanto cellule femminili.

Topi senza padre
Nato il primo mammifero senza papà. Si chiama Kaguya, è una topolina riprodotta grazie alla tecnica della partenogenesi. Per crearla sono state utilizzate soltanto cellule femminili.

Kaguya prende il nome dalla protagonista di una favola tradizionale giaipponese. Gode di buona salute ed è in grado di riprodursi. Anche con l'aiuto di un maschio. Foto: ©  T. Kono.
Kaguya prende il nome dalla protagonista di una favola tradizionale giaipponese. Gode di buona salute ed è in grado di riprodursi. Anche con l'aiuto di un maschio. Foto: © T. Kono.

Da che mondo è mondo, per fare un mammifero ci vogliono un maschio e una femmina. O meglio, due ingredienti fondamentali: uno spermatozoo e un ovulo. Con un certo piacere per i rispettivi donatori.
Da oggi questo dogma della biologia non vale più. Un gruppo di ricercatori coreani e giapponesi ha creato in laboratorio un topo da due genitori femmine. Si chiama Kaguya ed è nato senza l'intervento di una qualsiasi cellula maschile. Tecnicamente si tratta di partenogenesi, un meccanismo di riproduzione nel quale le uova non vengono fecondate dagli spermatozoi. In natura diversi organismi come pesci, molte specie vegetali e qualche rettile, si riproducono in questo modo, dando vita a individui con lo stesso patrimonio genetico. Lo stesso però non avviene nei mammiferi. In questi infatti la partenogenesi può soltanto iniziare accidentalmente (o il laboratorio), quando un ovulo viene attivato come se fosse stato fecondato. Ma dopo pochi giorni lo sviluppo si ferma. Tutta colpa di un fenomeno chiamato imprinting genomico. Alcuni geni "si ricordano" se arrivano dal maschio o dalla femmina, e si attivano soltanto quando tutti i geni fondamentali si ritrovano.
Travestimenti genetici. Per realizzare il loro esperimento, gli scienziati quindi hanno combinato il patrimonio genetico di due ovuli, con un procedimento molto complesso. Tra i vari passaggi, forse quello più importante è stato quello di "camuffare" uno dei due ovuli da spermatozoo, riducendo al silenzio alcuni geni. In particolare, sono stati disattivati i geni che impedivano all'ovulo di produrre una proteina chiamata IGF-2 fondamentale per lo sviluppo dell'embrione, ma presente soltanto nello spermatozoo.
Uomini come optional? La possibilità di effettuare simili esperimenti anche sull'uomo fa però inorridire gli esperti. La tecnica, oltre ad avere notevoli implicazioni etiche, è ancora molto approssimativa. Oltre 460 embrioni sono stati realizzati con questa tecnica, ma soltanto 10 sono riusciti a svilupparsi fino alla nascita. Di questi soltanto uno è riuscito a diventare adulto.
L'esperimento coreano però sarà molto utile per migliorare i metodi di fecondazione artificiale che si ritiene interferiscano sull'imprinting genetico. E soprattutto aiuteranno a perfezionare le tecniche di clonazione.

(Notizia aggiornata al 22 aprile 2004)

topo

22 aprile 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us