Animali

Topi Hi tech

Un collare radio per proteggere una specie di roditori in pericolo di estinzione.

Topi Hi tech
Un collare radio per proteggere una specie di roditori in pericolo di estinzione.

L'ultima, scomoda, visita prima del rilascio. (foto: © Martin Chainey/Bristol Zoo Gardens)
L'ultima, scomoda, visita prima del rilascio. (foto: © Martin Chainey/Bristol Zoo Gardens)

Vicino a Bristol, in Inghilterra, sono stati reintrodotti nella natura 70 arvicole d'acqua (Arvicola terrestris), una specie di roditori altamente a rischio. Tra queste, 15 sono state dotate di speciali collari radio progettati ad hoc per permettere agli scienziati di monitorare lo stato di salute di questi piccoli animali acquatici. Le arvicole rilasciate sono state allevate in cattività e preparate per quattro anni a questo “passo” dal Bristol Zoo Gardens e dal Wildwood Discovery Park (Kent). Gli animali sono stati rilasciati in un'area segreta recintata e fornita di cibo, vie d'acqua e numerosi habitat fruibili.
Topi in fuga. Il recinto ha lo scopo di far abituare le arvicole all'ambiente circostante, permettendo loro di scavare tunnel verso la libertà nel momento in cui sono in grado di auto-sostenersi; tramite i collari radio i veterinari hanno già registrato la fuga di un esemplare. L'esperimento fa parte di un piano di recupero di una specie di recente soggetta a un rapido declino: nel 1989 il Regno Unito contava sette milioni di arvicole e nel 1996 il numero è arrivato a 900.000.
Tra le cause di questa decimazione si segnalano la perdita dell'habitat conseguente allo sviluppo urbano lungo le rive dei fiumi, l'inquinamento, la predazione da parte dei visoni e i veleni; spesso infatti questi roditori vengono scambiati per ratti e avvelenati. Se però questi ultimi hanno orecchie sporgenti, naso aguzzo e coda lunga e quasi priva di peli, le arvicole hanno orecchie piccole, naso smussato e coda più rotonda, corta e pelosa. Differenze da “intenditori”.

(Notizia aggiornata al 1 maggio 2003)

30 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us