Animali

Topi Hi tech

Un collare radio per proteggere una specie di roditori in pericolo di estinzione.

Topi Hi tech
Un collare radio per proteggere una specie di roditori in pericolo di estinzione.

L'ultima, scomoda, visita prima del rilascio. (foto: © Martin Chainey/Bristol Zoo Gardens)
L'ultima, scomoda, visita prima del rilascio. (foto: © Martin Chainey/Bristol Zoo Gardens)

Vicino a Bristol, in Inghilterra, sono stati reintrodotti nella natura 70 arvicole d'acqua (Arvicola terrestris), una specie di roditori altamente a rischio. Tra queste, 15 sono state dotate di speciali collari radio progettati ad hoc per permettere agli scienziati di monitorare lo stato di salute di questi piccoli animali acquatici. Le arvicole rilasciate sono state allevate in cattività e preparate per quattro anni a questo “passo” dal Bristol Zoo Gardens e dal Wildwood Discovery Park (Kent). Gli animali sono stati rilasciati in un'area segreta recintata e fornita di cibo, vie d'acqua e numerosi habitat fruibili.
Topi in fuga. Il recinto ha lo scopo di far abituare le arvicole all'ambiente circostante, permettendo loro di scavare tunnel verso la libertà nel momento in cui sono in grado di auto-sostenersi; tramite i collari radio i veterinari hanno già registrato la fuga di un esemplare. L'esperimento fa parte di un piano di recupero di una specie di recente soggetta a un rapido declino: nel 1989 il Regno Unito contava sette milioni di arvicole e nel 1996 il numero è arrivato a 900.000.
Tra le cause di questa decimazione si segnalano la perdita dell'habitat conseguente allo sviluppo urbano lungo le rive dei fiumi, l'inquinamento, la predazione da parte dei visoni e i veleni; spesso infatti questi roditori vengono scambiati per ratti e avvelenati. Se però questi ultimi hanno orecchie sporgenti, naso aguzzo e coda lunga e quasi priva di peli, le arvicole hanno orecchie piccole, naso smussato e coda più rotonda, corta e pelosa. Differenze da “intenditori”.

(Notizia aggiornata al 1 maggio 2003)

30 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us