Una proteina mancante sembra essere in grado di trasformare un topo da laboratorio in un mostro di spavalderia e coraggio. La ricerca potrebbe servire in futuro per trovare farmaci per curare sindromi ansiose e fobie.
![]() | ||
Incosciente o temerario? Potrebbe essere colpa di un gene mancante. |
Topi temerari. Gleb Shumyatsky, coordinatore della ricerca, ha osservato un gruppo di topi a cui era stato soppresso il gene in questione. A differenza delle altre cavie “normali”, che per paura dei predatori tendono istintivamente a camminare furtivi lungo le pareti della gabbia che li ospita, i topini sotto esame mostravano un comportamento davvero incosciente, muovendosi tranquillamente al centro dello spazio a loro disposizione. In una seconda fase dell'esperimento i ricercatori hanno esposto i roditori a un forte suono seguito da una leggera scossa elettrica. Il giorno successivo i topi normali tremavano al solo suono, mentre quelli “artificialmente coraggiosi” mostravano una totale indifferenza. I topi carenti in statmina, oltre ad essere immuni dalle paure innate, sarebbero quindi anche incapaci di apprenderne di nuove.
La proteina che fa paura. La statmina ha un'azione destabilizzante sulle strutture che mantengono le connessioni tra i neuroni, regolando - oltre le funzioni legate alle reazioni ansiose - anche le attività cognitive. Nonostante questo, sembra che la mancanza di statmina non influisca sulle abilità dei topini spavaldi, che infatti hanno dimostrato pari capacità di apprendimento rispetto ai loro simili "paurosi". Una scoperta interessante, quest'ultima, dato che l'obiettivo della ricerca è quello di formulare nuove terapie farmacologiche per il trattamento delle sindromi ansiose e delle fobie, patologie psichiatriche fino a ora curate esclusivamente a livello sintomatico con gli ansiolitici.
(Notizia aggiornata al 23 novembre 2005)