Animali

Topi coraggiosi per combattere l'ansia

Una proteina mancante sembra essere in grado di trasformare un topo da laboratorio in un mostro di spavalderia e coraggio. La ricerca potrebbe servire in futuro per trovare farmaci per curare...

Topi coraggiosi per combattere l'ansia
Una proteina mancante sembra essere in grado di trasformare un topo da laboratorio in un mostro di spavalderia e coraggio. La ricerca potrebbe servire in futuro per trovare farmaci per curare sindromi ansiose e fobie.

Incosciente o temerario? Potrebbe essere colpa di un gene mancante.
Incosciente o temerario? Potrebbe essere colpa di un gene mancante.

Una proteina mancante sembra essere in grado di trasformare un topo da laboratorio in un mostro di spavalderia e coraggio. Lo hanno scoperto alla Rutgers University di Piscataway, nel New Jersey (USA), sottoponendo un gruppo di roditori a una serie di test di laboratorio. I biologi hanno scoperto che il malfunzionamento del gene responsabile della sintesi di una proteina, la statmina, rende i roditori più coraggiosi della media.
Topi temerari. Gleb Shumyatsky, coordinatore della ricerca, ha osservato un gruppo di topi a cui era stato soppresso il gene in questione. A differenza delle altre cavie “normali”, che per paura dei predatori tendono istintivamente a camminare furtivi lungo le pareti della gabbia che li ospita, i topini sotto esame mostravano un comportamento davvero incosciente, muovendosi tranquillamente al centro dello spazio a loro disposizione. In una seconda fase dell'esperimento i ricercatori hanno esposto i roditori a un forte suono seguito da una leggera scossa elettrica. Il giorno successivo i topi normali tremavano al solo suono, mentre quelli “artificialmente coraggiosi” mostravano una totale indifferenza. I topi carenti in statmina, oltre ad essere immuni dalle paure innate, sarebbero quindi anche incapaci di apprenderne di nuove.
La proteina che fa paura. La statmina ha un'azione destabilizzante sulle strutture che mantengono le connessioni tra i neuroni, regolando - oltre le funzioni legate alle reazioni ansiose - anche le attività cognitive. Nonostante questo, sembra che la mancanza di statmina non influisca sulle abilità dei topini spavaldi, che infatti hanno dimostrato pari capacità di apprendimento rispetto ai loro simili "paurosi". Una scoperta interessante, quest'ultima, dato che l'obiettivo della ricerca è quello di formulare nuove terapie farmacologiche per il trattamento delle sindromi ansiose e delle fobie, patologie psichiatriche fino a ora curate esclusivamente a livello sintomatico con gli ansiolitici.

(Notizia aggiornata al 23 novembre 2005)

23 novembre 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us