Animali

Tirannosauro: il fossile con la sorpresa

Un fossile di Tyrannosaurus rex contentente tessuti morbidi, capillari e altre cellule apre le porte allo studio della fisiologia dei dinosauri.

Tirannosauro: il fossile con la sorpresa
Un fossile di Tyrannosaurus rex contentente tessuti morbidi, capillari e altre cellule apre le porte allo studio della fisiologia dei dinosauri.

Il tirannosauro mostra i muscoli... dopo 70 milioni di anni. Guarda il tessuto morbido trovato nel fossile.
Il tirannosauro mostra i muscoli... dopo 70 milioni di anni. Guarda il tessuto morbido trovato nel fossile.

Il ritrovamento di un fossile di dinosauro quasi non fa più notizia, nemmeno nel caso di quelli del temibile Tyrannosaurus rex. Ma quello scoperto recentemente e analizzato da un gruppo di paleontologi dell'università del Montana fa eccezione. Al suo interno sono stati trovati tessuti morbidi ed elastici, cellule e vasi sanguigni ancora perfettamente conservati.
È raro, ma non impossibile che tra i fossili si trovino tessuti diversi dalle ossa. Ma tutto ciò avviene tipicamente soltanto nel caso di fossili di pochi milioni di anni. Negli altri casi o ci arrivano soltanto ossa o e impossibile determinare l'origine e la composizione di altri tessuti.
Fossiletto con la sorpresina. Mary Higby Schweitzer, invece, analizzando un fossile di tirannosauro risalente a più di 70 milioni di anni fa, ha trovato all'interno dell'osso alcuni tessuti preservati. I tessuti sono percorsi da vasi sanguigni e sembrano contenere diversi tipi di cellule. Si potrebbe trattare di quello che una volta era il midollo osseo. Una volta dissolti i depositi minerali, i paleontologi hanno trovato vasi simili a quelli che si trovano nelle ossa degli struzzi di oggi.
Jurassic park è ancora lontano. La scoperta non mette in discussione i tempi dell'evoluzione dei dinosauri ma può aprire la strada allo studio della fisiologia di questi animali: si potranno - eventualmente - sequenziare alcune proteine contenute nei tessuti e capire meglio la relazione tra questi animali e quelli moderni (per esempio gli uccelli che ne sarebbero l'evoluzione) e soprattutto se erano a sangue freddo o caldo.
E il possibile utilizzo di questo materiale per ritrovare tracce di dna e clonare un dinosauro come nel film Jurassic Park? Niente da fare, si tratta ancora di fantascienza. La scienza è tutta un'altra cosa. Come ha spiegato la stessa autrice della ricerca, infatti, le proteine tendono a durare molto di più del dna che, invece, è molto più instabile si frammenta facilmente.

(Notizia aggiornata al 25 marzo 2005)

24 marzo 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us