Animali

Ecco come hanno scoperto che le tigri dai denti a sciabola (vissute milioni di anni fa) si aiutavano tra loro

Le tigri dai denti a sciabola non erano solo letali "macchine da guerra", ma avevano anche un'intensa vita sociale, lo dice il ritrovamento di un nuovo fossile.

Quando si ha a che fare con un animale estinto non è sempre facile (anzi, spesso è impossibile) sapere come si comportasse quando era ancora in vita: per avere informazioni sulle sue abitudini e sui rapporti con i suoi simili bisogna andare in cerca di indizi e conferme indirette attraverso i fossili. I macairodonti, per esempio, noti anche come tigri dai denti a sciabola, erano felini con caratteristiche simili a quelle dei loro parenti moderni: per sapere qualcosa sulla loro vita sociale li si può quindi confrontare con le forme attuali.

È quello che ha fatto un team della Chinese Academy of Sciences, che ha potuto ricostruire il comportamento di almeno una specie di tigre dai denti a sciabola grazie a un paio di fossili che mostrano segni di adattamento alla socialità e anche alla cura reciproca in questi animali. Lo studio è pubblicato su Proceedings of the Royal Society B.

 

Dall'Asia al resto del mondo. Lo studio è stato condotto su due fossili ottimamente conservati e ritrovati in Cina, al confine nordorientale dell'altopiano del Tibet; si tratta di un cranio e di una zampa posteriore, attribuiti finora alla specie Machairodus palanderi ma mai descritti formalmente. Una nuova analisi ha rivelato innanzitutto che l'attribuzione era sbagliata, e che il fossile appartiene invece alla specie Amphimachairodus hezhengensis, la più primitiva dell'intero genere, vissuta quasi dieci milioni di anni fa.

Questa specie ebbe origine in Asia, e fu la prima a uscire dal continente e a esplorare il resto del mondo. Le tigri dai denti a sciabola poterono farlo perché avevano adattamenti anatomici che le aiutavano a sopravvivere in ambienti più aperti e aridi delle foreste da cui venivano: una su tutte, una fronte più ampia, come quella alcuni felini moderni tipo il giaguaro, che serviva per disperdere più efficacemente il calore durante la corsa ma anche, grazie a un seno nasale altrettanto allargato, a riscaldare l'aria che respiravano. 

Intensa vita sociale. Altre caratteristiche di Amphimachairodus hezhengensis suggeriscono invece che avesse una vita sociale attiva. Innanzitutto la posizione degli occhi al centro del cranio, dai quali dipende un campo visivo più ampio, utile per tenere d'occhio i compagni durante una caccia coordinata.

Un'altra prova ancora più evidente del comportamento sociale delle tigri dai denti a sciabola viene invece dalla zampa fossile, che porta i segni di una frattura rimarginata: per guarire da un osso rotto, un predatore ha bisogno dei compagni che gli portano il cibo e lo proteggono; un animale solitario con una frattura di quel genere sarebbe morto di fame prima di vederla guarire. Tutti questi segnali puntano in una direzione precisa: le tigri dai denti a sciabola cacciavano in gruppi, coordinandosi come fanno per esempio i moderni leoni, e anche al di fuori della caccia avevano una vita sociale intensa e solidale.

25 aprile 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us