Animali

Tieta, il tucano con il becco stampato in 3d

Vittima del traffico di animali in Brasile, il tucano dal becco rotto è stato curato con una protesi stampata. E ha ricominciato a nutrirsi.

In Brasile il becco rotto di un tucano è stato riparato grazie alla stampa 3d. Il volatile, di nome Tieta, è stato trovato presso un rivenditore illegale di animali. Metà della parte superiore del becco era stata spezzata (non si sa come). Così, personale dell'Instituto Vida Livre (un gruppo ambientalista) e della Universidade Federal do Rio de Janiero ha unito le forze per curare l'uccello.

L'operazione. Il becco è stato riparato con una protesi in plastica realizzata con una stampante 3d. Un tucano imbalsamato ha fatto da modello per il prototipo, fino alla creazione della parte esattamente corrispondente a quella mancante. Il pezzo finale, per aumentarne durata e resistenza, è stato rivestito con uno smalto non tossico e un polimero a base di olio di ricino.

Oltre che splendido e molto caratteristico per forma e colori, il becco è uno essenziale al tucano per la ricerca del cibo e la termoregolazione. Dopo tre giorni di assestamento, il tucano Tieta, è stato in grado di alimentarsi da solo. Non è la prima volta che parti di animali vengono ricreate con il metodo della stampa 3d: negli ultimi tempi la medicina ha ricostruito zampe di cani, porzioni di faccia di tartarughe e piedi di oche.

31 agosto 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us