Animali

Le orme di dinosauro riemerse in un fiume a causa della siccità (e ora di nuovo inondate)

Ad agosto, in Texas, la siccità ha svelato sul letto di un fiume una fila di impronte di dinosauro risalenti a 113 milioni di anni fa. Le piogge di questi giorni le hanno di nuovo ricoperte con detriti e acqua.

È stata una corsa contro il tempo quella che hanno affrontato i paleontologi del Dinosaur Valley State Park in Texas (Stati Uniti) per mappare le impronte di dinosauro che erano emerse ad agosto sul letto del fiume Paluxy che attraversa il parco. A causa della siccità la portata del fiume si era ridotta così tanto da far riemergere un'area con tracce risalenti a 113 milioni di anni fa. Le piogge degli ultimi giorni, però, hanno ingrossato il fiume e le hanno di nuovo ricoperte.

Una parte della lunga pista lasciata da un Acrocanthosaurus sul letto prosciugato dalla siccità del fiume Paluxy che scorre attraverso il Dinosaur Valley State Park in Texas (Usa).
Una parte della lunga fila di impronte lasciata da un Acrocanthosaurus atokensis sul letto prosciugato dalla siccità del fiume Paluxy. Il fiume scorre attraverso il Dinosaur Valley State Park in Texas (Usa). © Dinosaur Valley State Park – Friends (Facebook)

SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI. Le immagini della fila di impronte sono state pubblicate il 21 agosto scorso su Facebook da un profilo di sostenitori del parco. «Si tratta di una delle piste di dinosauri più lunghe al mondo», dichiara la didascalia che accompagna le foto delle orme lasciate da un dinosauro a tre dita.  Ma queste non sono le uniche impronte venute alla luce.

Secondo Stephanie Salinas Garcia, portavoce del Texas Parks and Wildlife Department, il clima arido degli ultimi mesi ha portato alla luce ulteriori impronte anche in altre aree del parco lambite dal fiume. In condizioni normali, quelle tracce stanno sott'acqua e sono riempite da vari sedimenti, quindi invisibili. «Dal punto di vista paleontologico, questa siccità ci ha fatto un regalo», ha detto Garcia.

passeggiate di giganti. Stando alle prime analisi degli esperti le impronte apparterrebbero a un Acrocanthosaurus atokensis, che da adulto poteva pesare anche 7 tonnellate ed era alto circa 4 metri e mezzo. Altre tracce sarebbero invece da attribuire a un Sauroposeidon proteles il quale pesava ben 44 tonnellate e poteva raggiungere i 18 metri di altezza.  

Quelle passeggiate immortalate sul fondo del fiume avvennero in quella che doveva essere stata un'area fangosa, che a quel tempo l'area si trovava sul bordo di un antico oceano. Ora il fiume è tornato ai consueti livelli e coperto le impronte con acqua e detriti: i paleontologi del Dinosaur Valley State Park hanno assicurato però che faranno di tutto per preseervare quelle tracce di milioni di anni, non solo per le generazioni presenti, ma anche per quelle future.

7 settembre 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us