Animali

Messico: il terremoto ha provocato uno tsunami dove vive il pesce più raro del mondo

Un mini tsunami, provocato dal terremoto messicano dello scorso settembre, si è insinuato in una pozza abitata dal pesce più raro del mondo. Con quali conseguenze?

La storia che stiamo per raccontarvi comincia in Messico e si conclude in Nevada, in compagnia del pesce più raro del mondo. Comincia il 19 settembre 2022, quando il Messico sudorientale è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.6 che ha causato due vittime. Per fortuna l'epicentro si trovava lontano dalla costa, e il terremoto non ha quindi provocato uno tsunami; quantomeno non in Messico. Già, perché a 1.500 km di distanza, nella Valle della Morte, una piccola piscina sotterranea ha sentito gli effetti del sisma, e le sue acque sono state colpite da quello che è già stato ribattezzato desert tsunami, sconvolgendo la vita dei suoi abitanti – quasi 200 piccoli pesci appartenenti alla specie Cyprinodon diabolis.

Il pesce più raro del mondo. Il nome della piscina è Devils Hole, il "buco dei diavoli", un probabile riferimento ai suoi piccoli abitanti. È una pozza di acqua calda (la temperatura è fissa a 33 °C) lunga 22 metri e larga 3.5, che fa da accesso a un sistema di caverne sotterranee che arrivano fino a oltre 100 metri di profondità, e che non sono mai state esplorate.

Formatasi circa 60.000 anni fa, da circa 10.000 anni è abitata dal Cyprinodon diabolis, conosciuto come ciprinodonte di Devils Hole, un piccolo pesce lungo fino a 3 cm e di colore blu (i maschi) o giallo (le femmine): non sappiamo come ci sia arrivato, ma da allora l'intero habitat della specie è limitato alla piscina, il che lo rende il pesce più raro del mondo e quello con l'areale più ridotto. Normalmente la sua vita a Devils Hole è tranquilla, soprattutto da quando l'area è protetta; ma occasionalmente un sisma ne può turbare le acque.

"Un altro tsunami?!" È successo in passato con terremoti verificatisi in Cile, in Giappone, in Indonesia, ed è successo di recente in seguito al terremoto del Messico: le onde sismiche hanno viaggiato per 1.500 km e la particolare conformazione della caverna le ha infine amplificate, generando un minuscolo tsunami. Che non è il primo che colpisce Devils Hole: nel 2019, per esempio, un terremoto avvenuto al confine tra California e Nevada ha fatto sollevare onde alte fino a 5 metri nella piccola piscina.

C'è da dire che i suoi abitanti sono ormai abituati: anche questa volta non ci sono state vittime tra i ciprinodonti, come riportato dal National Park Service. Il problema semmai è per il futuro: le onde hanno turbato il tappeto di alghe che crescono sulle pareti della caverna, e i prossimi mesi potrebbero essere di carestia per il pesce più raro del mondo.

8 ottobre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us