Animali

Terremoti... qualcuno li apprezza

I terremoti non portano solo distruzione: per alcuni batteri sono una fonte di nutrimento. A dimostrarlo è uno studio condotto da Norman Sleep e Mark Zoback della Stanford University, in California. La crosta terrestre ospita, anche a diversi chilometri di profondità, colonie di batteri intrappolate nelle rocce. Questi organismi non possono contare sui nutrimenti organici presenti in superficie e nemmeno sulla luce del Sole, necessaria a innescare molte delle reazioni chimiche che permettono la vita. La loro fonte di nutrimento consiste in molecole, come quelle di idrogeno, che dissolte nell'acqua si infiltrano nelle rocce. Secondo i calcoli dei ricercatori, solo il ripetersi regolare di eventi sismici permetterebbe la formazione di spaccature nella crosta che garantirebbero il passaggio di acqua e di nutrienti verso gli strati più profondi, abitati dai batteri. Stando ai ricercatori, il fenomeno potrebbe riguardare anche ipotetici organismi sepolti nel sottosuolo roccioso di Marte (foto: la faglia di San Andreas, in California). [AP]

6 febbraio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us