Animali

Alle termiti piace il riscaldamento globale

Più fa caldo, più le termiti aumentano la loro attività: nei prossimi decenni ne sentiremo parlare sempre più spesso.

Ci sono specie che non hanno problemi con il riscaldamento globale, anzi lo amano e festeggiano l'aumento delle temperature del Pianeta? Ovviamente no (non esistono specie animali o vegetali che non verranno in qualche modo danneggiate dai cambiamenti climatici), ma c'è un animale che di tutto il disastro apprezza almeno il fatto che la Terra stia diventando più calda. Stiamo parlando delle oltre 3.000 specie di termiti che popolano il Pianeta, piccoli insetti eusociali famose soprattutto per il loro amore per il legno, e che, come scoperto da uno studio pubblicato su Science, intensificano la loro attività "rosicchiatoria" con l'aumento della temperatura – e quindi potrebbero, nei prossimi decenni, diventare protagoniste della scena ecologica globale.

Più fa caldo più rosicchio. Lo studio, raccontato anche in un articolo su The Conversation, si è concentrato sulle termiti per via del loro ruolo fondamentale nel ciclo del carbonio. Quando mangiano legno morto, infatti, ne riciclano alcune componenti, restituendole al suolo, ma rilasciano anche in atmosfera tutta la CO2 "custodita" dalla materia vegetale, contribuendo quindi in piccola parte all'emissione di gas serra. Il problema è che, a quanto pare, le termiti apprezzano particolarmente i climi più caldi e aridi (cioè la direzione che sta prendendo una grossa parte del pianeta): più fa caldo, più sono attive, e rapide nel mangiare il legno. Le differenze sono clamorose: una colonia di termiti attiva a 30 °C mangia il legno sette volte più velocemente di una attiva a 20 °C.

Vincitori e vinti. Nello studio si legge che le condizioni ideali per le termiti prevedono alte temperature e basso tasso di precipitazioni: troppa acqua rende difficile procacciarsi il cibo, mentre in caso di siccità questi insetti possono sempre attingere a fonti d'acqua sotterranee. Questa considerazione, unita al fatto che le condizioni climatiche di molte aree del pianeta stanno andando proprio in questa direzione, fa pensare che nei prossimi decenni l'attività globale delle termiti accelererà, e con essa il tasso di consumo di legno morto – e il conseguente rilascio di gas serra. "I cambiamenti climatici lasceranno sul campo molti perdenti e pochissimi vincitori" scrivono gli autori dello studio. "E a quanto pare le termiti rientreranno nella seconda categoria".

3 ottobre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us